Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico è stato formalizzato con l’Accordo di Georgetown [...] le Convenzioni di Yaoundé, negli anni Sessanta, sulla cooperazione commerciale, tecnica e finanziaria. Con l’ingresso del Regno Unito di cooperazione interparlamentare già presenti.
Membri
Angola, Antigua e Barbuda, Bahamas, Barbados, Belize, Benin ...
Leggi Tutto
International Seabed Authority (Isa)
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla [...] i regolamenti e le procedure in materia di prospezione, esplorazione e sfruttamento. Il Consiglio Barbados, Belgio, Belize, Benin, Bielorussia, Bolivia, Bosnia- Paraguay, Polonia, Portogallo, Qatar, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Federazione ...
Leggi Tutto
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] ghanese Nii Allotey Odunton per un mandato di quattro anni a partire dal 1° Bangladesh, Barbados, Belgio, Belize, Benin, Bielorussia, Bolivia, Bosnia-Erzegovina , Paraguay, Polonia, Portogallo, Qatar, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Russia, ...
Leggi Tutto
Oyo, regno e impero
Il regno yoruba O. fu all’origine del potente impero O., nell’od. Nigeria del S-O. Tra 10°-11° sec. l’area fu popolata da un’ondata immigratoria proveniente da E attratta dalla fertilità [...] di rotte commerciali importanti. A metà 15° sec., il regnodi riconquista ed espansione di alafin («re») Abipa che riportò la corte a Old Oyo. A metà 18° sec. l’impero O. si estendeva dall’Oceano Atlantico al fiume Niger e aveva sottomesso Nupe, Benin ...
Leggi Tutto
Abomey
Città nel Sud della Repubblica del Benin, capol. del dipartimento di Zou. Fondata agli inizi del 17° sec. dalla stirpe reale Adja dei fon, fu la capitale del regno del Dahomey. Circondata da cinta [...] nel 1894, perse il suo primato con la soppressione del regno e fu ridotta a centro amministrativo locale. A. è le tombe dei sovrani. Dal 1985 l’UNESCO tutela come patrimonio dell’umanità le costruzioni di terra ornate da bassorilievi policromi. ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] di Stato: Elisabetta II di Inghilterra (Colville Young governatore generale)
Primo ministro: Said Musa
Indicatori economico-sociali
Benin dipendenze, non considerate parte del regno.
Capo di Stato: Harald V di Norvegia
Primo ministro: Jens Stoltenberg ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
Come premessa occorre chiarire che cosa si intende per ciascuno dei termini che fanno parte del titolo, seguendo l’ordine in senso inverso. In primo luogo, questo approfondimento tratta [...] . Tra il 2004 e il 2007 sono emersi nell’Africa occidentale almeno due distinti snodi di commerci illeciti: uno in Guinea-Bissau e Guinea, e l’altro nel Golfo del Benin, che si estende dal Ghana alla Nigeria. Più recentemente si è però notata un ...
Leggi Tutto
Akwamu
Stato akan nel S-E dell’od. Ghana, sul fiume Volta. Si espanse fra tardo 17° e primo 18° sec., in una fase di picco nel traffico di schiavi. Nel 1681, con la conquista del regno Gã sotto il re [...] di costa divenendo il maggior potere militare e politico in Costa d’Oro. La massima espansione venne raggiunta con Akonno, che regnò quello di schiavi con gli europei, su diverse centinaia di km di costa tra tra Agona a O e Ouidah (od. Benin) a ...
Leggi Tutto