• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
321 risultati
Tutti i risultati [321]
Storia [89]
Geografia [70]
Geografia umana ed economica [59]
Biografie [54]
Scienze politiche [40]
Europa [27]
Storia per continenti e paesi [25]
Geopolitica [31]
Diritto [28]
Arti visive [15]

MOCENIGO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Pietro. – Giuseppe Gullino Primogenito di cinque maschi e tre femmine, nacque a Venezia il 3 genn. 1406 dal futuro procuratore Leonardo, fratello del doge Tommaso, e da Franceschina Molin [...] intendevano compensare le scorrerie che il pascià di Bosnia andava compiendo in Friuli. L’azione decisiva molti creduto: con la sua condotta egli assicurò alla patria il Regno di Cipro, ma le sottrasse la vittoria sul secolare nemico. Ben presto ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GIACOMO II LUSIGNANO – CONSIGLIO DEI DIECI – CRISTOFORO MORO – IMPERO OTTOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOCENIGO, Pietro (2)
Mostra Tutti

Il potere delle donne nel Basso Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Elisa Soldani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I secoli XIII-XIV manifestano in pieno le contraddizioni relative al potere delle [...] Luigi il Grande, dopo essere intervenuta anche nelle vicende del Regno di Napoli per difendere gli interessi del figlio Andrea, marito della regina Giovanna I; Elisabetta di Bosnia, regina di Ungheria dal 1353 in nome della figlia Maria; Margherita ... Leggi Tutto

MORELLI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Michele Mario Francesco Leonardi MORELLI, Michele. – Nacque a Monteleone (oggi Vibo Valentia) il 12 gennaio 1792 da Giuseppe Maria e da Maria Orsola Ceniti. Sesto e ultimo figlio di un’antica [...] entrarono in Bosnia ma poi ritornarono a Ragusa presentandosi come due mercanti romani e in seguito, sotto falso nome, come ufficiali napoletani disertori. Furono consegnati al consolato austriaco di Ancona e di qui avviati al Regno delle Due Sicilie ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – PUBBLICO MINISTERO – GIOACCHINO MURAT – GIUSEPPE SILVATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLI, Michele (4)
Mostra Tutti

CANTELLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELLI, Giacomo CC. Palagiano-* Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni. Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] periodo risalgono le carte della Terrasanta, del regno di Persia, del Regno di Napoli, dello Stato del Gran Turco del Reno, l'Albania superiore, la Bosnia e la Macedonia. In questo periodo il C., che intelava e miniava di sua mano tutte le sue carte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VITTORIO AMEDEO DELLE LANZE – ELETTORATO DI BRANDEBURGO – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – FRANCESCO II D'ESTE – FEDERICO DI PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTELLI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

Il mondo cristiano-orientale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giancarlo Lacerenza Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Settecento il patriarcato di Costantinopoli cerca di rafforzare il [...] di Costantinopoli La Chiesa di Costantinopoli dalla metà del Seicento conserva la giurisdizione su Grecia, Tracia, Romania, Serbia, Bosnia albanese nel Regno di Napoli e ne obbliga la formazione presso i seminari cattolici di Palermo e di San ... Leggi Tutto

La penisola balcanica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La penisola balcanica Fabrizio Mastromartino Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La restaurazione dell’autorità di Bisanzio sull’intera [...] stirpi serbe. Il Regno di Croazia, fondato da Tomislav I già al principio del X secolo e legittimato dalla Chiesa di Roma nel 924, raggiunge la sua massima estensione nella prima metà dell’XI secolo con l’annessione dell’Istria, della Bosnia e della ... Leggi Tutto

Iugoslavia, Repubblica Federale di

Enciclopedia on line

Stato (102.173 km2, con 10.337.504 ab. nel 1991) costituito nell’aprile 1992 come federazione tra le repubbliche della Serbia (comprendente le due regioni autonome del Kosovo e della Voivodina) e del Montenegro, [...] popolazione civile bosniaca, a prendere le distanze dai Serbi di Bosnia e dal loro presidente R. Karadžić; inoltre, nel Il Gruppo di contatto istituito per vigilare sulla pace nell’ex Iugoslavia (Stati Uniti, Russia, Francia, Germania, Regno Unito e ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE STATALE DI SERBIA E MONTENEGRO – BOSNIA ED ERZEGOVINA – ECONOMIA DI MERCATO – NAZIONALISMO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iugoslavia, Repubblica Federale di (1)
Mostra Tutti

Kotromanić

Enciclopedia on line

Dinastia feudale che regnò in Bosnia dal 1254 al 1463. Fu inaugurata dal bano Prijezda (1254-1287), cui successero Prijezda II e Stefano I Kotroman, che fu cacciato dal trono dalla potente famiglia dei [...] Šubić ai primi del sec. 14º. I K. tornarono sul trono di Bosnia con Stefano II, bano dal 1318, che sconfisse i Šubić e riuscì a ottenere per la Bosnia l'accesso al mare. Alla sua morte (1353) gli successe Tvrtko I, bano dal 1353 al 1377 e re dal 1377 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TVRTKO I – BANO

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] Himālaya); Rhus cotinus (si trova fino in Dalmazia e in Bosnia), R. semialata, R. succedanea (si ritrova nell'Asia orientale circa l'843 d. C., i Gurjara conquistarono anche il regno di Kanauj. L'impero abbracciò allora tutto il Hindostan e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] sbarco di Guglielmo II a Tangeri (v.); nel 1908 la crisi determinata dall'annessione della Bosnia-Erzegovina l'ultimo volume si rifericse al crepuscolo del regno di Luigi XIV e all'apogeo della guerra di corsa); J. Tramond, Manuel d'histoire maritime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 33
Vocabolario
iugoslavo
iugoslavo (o jugoslavo) agg. e s. m. (f. -a) [dal croato Jugoslaven (serbo Jugosloven), propr. «slavo meridionale», comp. di jugo «sud» e Slaven (Sloven) «slavo», connesso con slava «gloria» e slaven (slavan) «glorioso»]. – Nel sec. 19°, designazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali