IVAN (Šišman) III re diBulgaria
S. Me.
Figlio dello zar Ivan Alessandro (1331-1371) e di Sara Teodora, l'ebrea, fratello di Ivan Sracimir, zar a Bdin (Vidin). Egli regnò in Bulgaria dal 1371 al 1391. [...] , che ritornava dall'Ungheria, il conte Amedeo VI di Savoia, genero dell'imperatore, attaccò la Bulgaria e s'impadronì di Sozopol, Anhiolo e Mesemvrija (porti sul Mar Nero), che i Bulgari dovettero cedere all'imperatore d'Oriente. Nel 1369 Ivan ...
Leggi Tutto
KALINKA, Walerjan
Giovanni Maver
Storico polacco, nato a Bolechowice Cracovia il 20 novembre 1826, morto il 16 dicembre 1886 a Leopoli. Impiegato al tribunale e alla biblioteca Jagellonica di Cracovia, [...] (Notizie polacche), organo di A. Czartoryski; a Roma, dove entrò nell'ordine dei resurrezionisti; in Bulgaria, dove visitò le missioni (Ostatnie lata panowania St. Augusta, Gli ultimi anni del regnodi St. A., Poznań 1868). Ma l'opera, anche se ...
Leggi Tutto
LASCELLES, Sir Frank Cavendish
Luigi Villari
Diplomatico britannico, nato il 23 marzo 1841, morto a Londra il 2 gennaio 1920. Entrò nella carriera diplomatica nel 1861, e dopo essere stato in varie [...] e a Washington, fu tre volte incaricato di affari al Cairo durante il regnodi Ismail pascià. Nel 1879 fu promosso agente diplomatico e console generale in Bulgaria, dove, in conformità alle istruzioni di lord Salisbury, dette pieno appoggio al ...
Leggi Tutto
MICHELE Asen, re diBulgaria
Figlio di Ivan Asen II, successe al fratello Kaloman I nel 1246. Ma sin dall'inizio il suo regno fu disgraziato: l'imperatore di Nicea, Giovanni Vatatze, invase le terre [...] , Michele II, occupava le terre a ovest del Vardar. Morto Vatatze, M. passò all'offensiva contro il nuovo imperatore di Nicea, Teodoro II Lascaris (1254), ma senza gran successo. Anzi il non felice esito della guerra, durata sino al 1258, provocò ...
Leggi Tutto
MICHELE III Šišman, re diBulgaria
Figlio del principe di Bdin, Šišman, regnò dal 1324 al 1330 e fu il fondatore della dinastia dei Šišman, durata poi sino alla fine del secondo regnobulgaro, cioè sino [...] ; poi, salito al potere Andronico III, si alleò con lui per combattere contro i Serbi. Ma il suo esercito fu all'improvviso assalito dal nemico, sconfitto presso Velbužd (oggi Kjustendil), il 28 giugno 1330; e M. stesso cadde sul campo di battaglia. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] divenne un feudo, ma con cui il pontefice istituì un particolare rapporto di protezione che comportava il riconoscimento del Regnodi Pietro; analoga era la situazione della Bulgaria.
Ma la rivendicazione del potere temporale da parte del papa come ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] l’incarico di concedere l’indulgenza in articulo mortis a quanti combattevano contro i turchi in Bulgaria, nella di beni ecclesiastici e si definivano i rapporti tra il Regnodi Napoli e la Chiesa di Roma. L’anno successivo Niccolò rimase neutrale di ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] I. Pdrvobitnoobštinen i robovladelski stroj. Trakt («Storia della Bulgaria, ι. Società primitiva e schiavistica. I Traci»), Sofia C. dall’Ampsaga all'Atlantico sotto lo scettro di Bocco II, il regnodi Mauretania fu da questo lasciato in eredità, nel ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Bulgaria, Transilvania. Successo di breve durata. Nel 1691 i Turchi venivano sconfitti da Ludovico di Soncin, L'amministrazione della Repubblica di Venezia nel Regnodi Morea (1687-1715), tesi di laurea, Università degli Studi di Venezia, a.a. 1994- ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] (v. vol. VII, p. 1266, fig. 1400, s.v. Zeusi).
La linea di Parrasio trova attestazioni negli argenti rinvenuti nei pressi di Duvanlij, in Bulgaria. Le immagini di Selene, sul fondo di una kylix, e delle quadrighe su una phiàle, dal tumulo in località ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...