Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] un momento chiave quando Basilio I (durante il breve regnodi Sedeslao) nell'878-879 aveva disposto che le XIII, Padova 1974, p. 113; Ivan Dujãev, Rapporti fra Venezia e la Bulgaria nel Medioevo, in AA.VV., Venezia e il Levante fino al secolo XV ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] presenza di una conchiglia particolare è un indizio di questi traffici. In Macedonia i siti coevi sono Mikhalits (Bulgaria) del re e l'indicazione della fondazione di un tempio di Khaldi. Verso la fine del regnodi Rusa II la città venne abbandonata ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] non problemi di identità e coscienza nazionale sembrano porsi per gran parte dei paesi europei: per Bulgaria, Grecia durante la seconda metà del regnodi Elisabetta II, nella perdita delle posizioni ancora di primissimo rango tenute nell'economia e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] . Durante il regnodi Traiano, Rufo di Efeso (v. oltre) riconosce esplicitamente l’autorità di Dioscuride, mentre . 435-446.
Mihailov 1961: Inscriptiones Graecae in Bulgaria repertae, edidit Georgius Mihailov, Serdicae, Academia Litterarum Bulgaricae ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Monte Athos, e infine nel 1080 a Bačkovo (Bulgaria), oltre a quello di Galia (Cipro) attribuito alla regina Tamara.
In nella chiesa della Vergine. Nel VI secolo, forse sotto il regnodi Anastasio, si cominciò a ricostruire la chiesa a partire da est ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] Adrianopoli e portò a felice conclusione la guerra bulgara. Ebbe ugualmente successo nella campagna contro i baroni lombardi del Regnodi Tessalonica, in rivolta dopo la morte di Bonifacio di Monferrato, che vennero costretti a sottomettersi nel ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] di manodopera domestica, fattore di benessere, mentre la Sicilia e, in misura minore, il regnodi Napoli hanno bisogno di Gjuzelev, Il mar Nero e il suo litorale nella storia del Medioevo bulgaro, "Byzantinobulgarica", 7, 1981, pp. 21-23 (pp. 11-24 ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] egea. Bisognerà pensare a Creta, tanto più che per il regnodi Amenemhet II sono testimoniati in Egitto anche ornamenti d'oro di argenteria di Hildesheim e ai viticci dell'Ara Pacis. Dai tumuli traci dell'odierna Bulgaria proviene un'intera serie di ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] in area carolingia interi edifici di culto vennero dedicati alla Vergine. Sotto il regnodi Carlo Magno ebbero ancora su monete di Giovanni Šišman (1371-1393), ultimo zar diBulgaria prima della conquista turca. Le raffigurazioni di M. divennero ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] in ogni caso che, fino alla fine del regnodi Costantino, il culto imperiale, in quanto espressione ufficiale governatore Dalmatius nel giugno 311 dalla città di Serdica/Sofia in Thracia (Bulgaria) e riprodotta successivamente nella tavola bronzea ( ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...