Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] Regnodi Napoli, lo Stato della Chiesa, la Repubblica di Firenze, la Repubblica di Venezia, il Ducato di Milano e il Ducato di la Bulgaria e la Serbia e minaccia la Boemia e l’Ungheria, che perde la propria indipendenza dopo la sconfitta di Mohács ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] nascita del regnodi Tolosa, poiché in nessun luogo il popolo migrante si insediò per periodi sufficientemente lunghi, fatta eccezione per i nove anni di stanziamento continuativo nel Nord delle diocesi di Dacia e Tracia (Bulgaria settentrionale) in ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] e l’Acaia, mentre resta indipendente il regnodi Tracia, sotto la guida di un fedele alleato di Roma, Remetalce; Claudio nel 44 distacca Upper Moesia, London 1974.
R.F. Hoddinott, Bulgaria in Antiquity. An Archaeological Introduction, London 1975.
Il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] e la chiesa del monastero di Latomos (Hosios David). I tre secoli successivi al regnodi Giustiniano I (527-565) Tărnovo, in Bulgaria). Artisti di T. lavorarono nei monasteri del monte Athos (Manuele Panselino), nella vicina città di Verria (Giorgio ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] al Principato autonomo diBulgaria, che destò non poca apprensione nelle diplomazie europee. Buona parte di quegli eventi il Montenegro Nikola Petrović Njegoš, per visitare il piccolo Regno balcanico, che descrisse nel volume Al Montenegro. Un ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (ν. vol. III, p. 673 e S 1970, p. 333)
M. Sève
G. Gounaris
Dal 1970 a oggi la conoscenza dell'antica F. si è enormemente accresciuta grazie allo sviluppo [...] si ricollega a culture attestate in Bulgaria e nelle regioni basso-danubiane. La fase ellenistica di F. è ancora poco conosciuta gradinate. La seconda fase si data agli inizi del regnodi Marco Aurelio. A Ν della strada i monumenti, probabilmente ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] , in riferimento ai suoi abitanti). Intorno all’870, la Serbia entrò sotto la sovranità di Bisanzio, sebbene di fatto fosse una dipendenza del regnobulgaro, dal quale fu annessa nel 927. La conversione dei principi serbi al cristianesimo coincide ...
Leggi Tutto
MENOLOGIO
N.P. ¿evcenko
Il termine m. deriva dal gr. μήν ('mese') e indica un tipo di calendario liturgico in cui sono riportate tutte le feste fisse dell'anno liturgico secondo la loro cadenza, mese [...] ad affresco di epoca tardobizantina in chiese di Salonicco, della Serbia e della Bulgaria - dove ampie davanti al Signore al momento del Giudizio, al fine di assicurare la gloria indicibile e il Regnodi Dio" (Ševčenko, 1962, p. 273).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] al principe Ferdinando I diBulgaria per il suo fidanzamento con Maria Luisa di Borbone-Parma. Poco . Memorie d’arte (1932), copia.
Esposizione di belle arti in Roma, Roma 1883, p. 108; Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia, 10 giugno 1886, p. 3056 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali
Ciro Lo Muzio
Gli slavi orientali e meridionali
Definizione con la quale si designa l’insieme [...] attacchi a Tessalonica e nell’assedio di Costantinopoli, durante il regnodi Eraclio (610-640).
L’interpretazione ad esempio, i complessi ceramici di Garvan, in Bulgaria (da datare invece al tardo VII-VIII sec.), o quelli di Argos, in Grecia (VIII-IX ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...