Nel corso del quindicennio 1960-75 gli effettivi mondiali del b. non hanno subito grosse variazioni pur essendosi registrato un certo aumento, specie nella prima metà degli anni Sessanta; tuttavia la composizione [...] (856.000 capi) e la Bulgaria (462.000 capi).
I dati sul commercio di carni, disponibili solo per gli ovini d'Avorio (930.000 capi), mentre per le carni (di ovini) si registra una netta prevalenza del Regno Unito (213.000 t, pari al 42,2%), seguito ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] da principio organo di grande informazione specie di notizie del regno, sì che di cultura, quo e là con funzioni di mutualità e di previdenza, come in Svizzera, Cecoslovacchia, Ungheria, Bulgaria.
Pochissimi sono, perciò, i paesi ove le condizioni di ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] obbligatoria. Il movimento si accelera dopo la guerra; guadagna la Bulgaria, il Portogallo, la Cecoslovacchia, la Polonia, la Grecia, Cassa nazionale, operando in tutto il regno e su una vasta massa di datori di lavoro, e adeguando le tariffe dei ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] Seguono questa politica la Romania, la Serbia, la Bulgaria; mentre l'Ungheria, l'Austria, la Danimarca Regno Lombardo-Veneto, formando una rete di km. 1303, di notevole importanza commerciale e strategica: commerciale, in quanto i porti di Genova e di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] caso della legislazione statutaria sull'unificazione amministrativa del regno. In tal caso il fattore unificante è dato , l'Estonia nel 1991, la Bulgaria e l'Ungheria nel 1992. Nel 1997, la Corte internazionale di giustizia, adita con un compromesso, ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] sono fondate e modellate sulla detta convenzione di Parigi.
Questa è stata resa esecutiva nel Regno con regio decreto 24 dicembre 1922, l'estero); del Belgio (Legge 16 novembre 1919); della Bulgaria (Legge per la navigazione aerea dell'8 luglio 1925); ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] regno autonomo il 26 marzo 1881, mentre venne conferita (art. 26 segg.) un'analoga posizione al Montenegro, che in fatto era già indipendente. L'art. 1 dello stesso trattato costituì la Bulgaria, che sino allora era provincia turca, in posizione di ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] sì notare segnali di sviluppo in alcuni mercati secondari (per es. il flusso di scambio tra Regno Unito, Oceania e dopo, nel 1994, quando Italia-Bulgaria raccolse oltre 25 milioni di telespettatori. Si tratta di livelli assoluti visto che in quell' ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] di Senofonte. Nel voluminoso trattato di Francesco Patrizi De regno ei reas institutione al suo allievo Alfonso di assai più curata che non quella delle scuole. Anche in Bulgaria l'educazione fisica ha prevalentemente carattere militare; in Turchia e ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] . U. A. e Regno Unito. Tra le esportazioni le merci in continuo sensibile aumento sono il carbone (5 milioni di t nel 1955; 10 decisamente peggiorando. I trattati di pace con l'Italia, la Romania, l'Ungheria e la Bulgaria, pur tra molte difficoltà, ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...