Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] in questo campo, come il Regno Unito e gli Stati Uniti, abbandonarono i programmi di guerra biologica. Non così fece . Nel 1996 furono registrati più di 300 casi di malattia neurologica con una letalità del 10% in Bulgaria. Nel 1999 il virus ha fatto ...
Leggi Tutto
Prima della fine del sec. XVIII non si può dire che esistesse un vero e proprio diritto d'autore, ma venivano soltanto concessi dei privilegi agli autori, specialmente ai librai. Un primo e timido riconoscimento [...] decreto 22 dicembre 1840 di Maria Luigia per il Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla.
La prima legge del regno d'Italia fu guerra, Marocco, Austria, Grecia, Polonia, Cecoslovacchia, Bulgaria, Brasile, Ungheria, Danzica, Canada, Estonia, Irlanda ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] (Germania, Austria, Ungheria, Bulgaria), le quali in base al trattato di pace di Versailles non possono più reclutare di chi, senza autorizzazione del governo, arruola o arma nel territorio del regno cittadini, al fine di "militare al servizio di ...
Leggi Tutto
Intenso il lavoro nelle biblioteche italiane ed estere nell'ultimo decennio, e intenso anche l'interessamento per esse da parte dei governi e degli istituti culturali. Caratterizzano questo periodo l'affermarsi [...] nell'U.R.R.S., dove sono mantenute dallo stato; in Bulgaria, dove le ha regolate una legge del 1927; in Giappone, di statistica del regno d'Italia. Statistiche intellettuali); Guida storica e bibl. degli archivi e delle bibl. d'Italia, a cura di ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] fabbricazione del catrame. In Bulgaria, a Červen le ricerche hanno consentito di cogliere le varie fasi di vita, dalla fortezza giustinianea , con presenza di piccoli insediamenti urbani e palazzi monumentali; a Preslav, capitale del regno nei secc. 9 ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] quando il territorio venne a far parte del regno d'Italia), assumendo il nome augurale di Vittorio Emanuele II. A N. si bulgaro, l'occasione propizia si delineava. La decisione del Comando Supremo di passare all'attacco risolutivo in direzione di ...
Leggi Tutto
Aeroplani commerciali
Nel settore commerciale, il progresso del fenomeno della deregulation ha determinato, negli ultimi dieci anni, la rapida apparizione di numerose compagnie aeree, operanti voli di [...] Typhoon nel Regno Unito e Tifone dall'Aeronautica militare italiana. L'EF-2000 è il risultato di un programma di sviluppo avviato Spartan, venduto a Italia, Grecia e Bulgaria.
In Europa, la necessità di acquisire un moderno aereo per il trasporto ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi quindici anni il problema del g. è stato permanentemente al centro delle preoccupazioni dei governi dei paesi consumatori. [...] milioni t di cui 4,3 verso i paesi comunisti (Germania orient., 1,4; Polonia, 0,9; Cecoslovacchia, 1,3; Ungheria, 0,2; Bulgaria, 0 9 dollari per 100 kg seguono la Svezia, la Iugoslavia, il Regno Unito, la Grecia e il Belgio. La Francia, il Giappone, ...
Leggi Tutto
ORZO (dal lat. hordeum; fr. orge; sp. cebada; ted. Gerste; ingl. barley)
Francesco Todaro
L'orzo, al pari del grano, è un cereale coltivato da tempi preistorici; da esso principalmente hanno tratto farina [...] metà del prodotto totale, il centro maggiore del regno trovandosi nella Sicilia. Seguono l'Emilia, la dall'Argentina; esportarono anche la Bulgaria, la Polonia, la Romania, lunga; volgendo a maturazione, essa s'inclina di più in più su un lato, fino a ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] istanze indipendentiste di questa parte del Regno Unito, culminati nella firma degli accordi di pace dell e la Bulgaria) usciti dai regimi socialisti con gravi sintomi di collasso delle condizioni civili. Una vera e propria fase di crollo demografico ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...