– Nuove famiglie. Instabilità coniugale e nuove famiglie. Famiglie con un solo genitore. Famiglie ricomposte (o ricostituite). Single non vedovi. Famiglie di fatto. Famiglie di fatto eterosessuali. Famiglie [...] Estonia, Slovenia, Bulgaria, Francia, Svezia, Belgio e Danimarca; Eurostat 2014). Sono aumentate le unioni di fatto ed è , Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Spagna, Svezia). In un certo numero di Paesi è avvenuto il passaggio dall’ ...
Leggi Tutto
La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] dopo la liberazione del regno delle Due Sicilie, e precisamente in una tornata dell'Accademia Pontaniana di Napoli, il 21 aprile fino ad oggi la ratificarono o vi aderirono: Albania, Bulgaria, Belgio, Danzica, Egitto, Equatore, Finlandia, Germania, ...
Leggi Tutto
MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252)
Francesco CRESCINI
Basilio DESMIREANU
Durante il decennio 1950-59, la superficie coltivata a m. nel mondo ha subìto relativamente pochi e non sostanziali mutamenti. [...] 1934-38 e il 1959, con al primo posto il Regno Unito, la cui importazione di m. nel 1959 (2.971.000 t) è del gli unici esportatori in Italia furono gli S. U. A., l'Argentina e la Bulgaria per il "m. altro" e il Congo belga per il "m. bianco". Nel ...
Leggi Tutto
ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI.
Paola Vinesi
– Diffusione nel mondo delle PGM. Convenienti o no? Effetti sull’ambiente. Conclusioni. Bibliografia. Webgrafia
Con le metodiche di manipolazione del [...] situazione di sostanziale stallo, determinando la formazione di blocchi contrapposti tra i Paesi favorevoli alle PGM, come Regno Unito e Spagna; hanno invocato la clausola di salvaguardia Austria, Bulgaria, Germania, Grecia, Italia, Lussemburgo, ...
Leggi Tutto
È, nel suo ampio significato, la disciplina che tratta del libro sotto i suoi molteplici aspetti; ma i suoi confini non furono mai ben delimitati, essendosi spesse volte usata con simile significato la [...] In Bulgaria c'è una cattedra ufficiale di bibliologia all'università di Sofia. E insegnamenti di disponevano che si tenessero corsi di bibliologia e biblioteconomia presso alcune delle principali biblioteche del regno; ma la disposizione non fu ...
Leggi Tutto
Dal 1946 al 1950, il duplice aspetto del d. - armi atomiche e di distruzione di massa, e armamenti di tipo classico - fu studiato, in seno alle N. U., da due organi sussidiarî: la Commissione per l'energia [...] 1959 aveva istituito un "Comitato per l'esame delle questioni del disarmo" composto di 10 stati (Stati Uniti, Francia, Regno Unito, URSS, Bulgaria, Canada, Italia, Polonia, Romania, Cecoslovacchia). Il Comitato dei dieci iniziò sotto buoni auspicî ...
Leggi Tutto
STAGNO (XXXII, p. 453; App. II, 11, p. 886; III, 11, p. 818)
Dante Buttinelli
Giorgio Spinelli
Carlo Del Bue
Metallurgia. - Pur non essendovi state in questi ultimi anni sostanziali modifiche negli [...] di minerali e 19.000 t di raffinato.
La produzione europea, esclusi i paesi socialisti, di minerali di s., di cui i due terzi spettano al Regno , Bulgaria, Cecoslovacchia, Giappone, Islanda, Iugoslavia, Polonia, Rep. Fed. di Germania, Rep. di Corea ...
Leggi Tutto
A sei anni, nel 963, succedette al padre Romano II. Fu sotto la reggenza, prima di Niceforo Foca, poi di Giovanni Zimiscès; nel 976, morto questi, egli venne proclamato imperatore insieme col minore fratello [...] seconda volta, e col principe di Kiev, Vladimiro, non poté pensare ai Bulgari. Perciò Samuele poté ampliare lo stato per il vecchio imperatore. In Italia, durante il suo regno, la posizione dei Bizantini non si modificò sensibilmente. Continuarono ...
Leggi Tutto
GIOVANNI V Paleologo, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Nominalmente regnò dal 1341 al 1391, ma solo per pochi anni e a intermittenza egli tenne il potere. Per le interminabili guerre civili che lo [...] Ottomani, il suo fu uno dei più infelici e funesti regni della storia bizantina. Alla morte del padre, Andronico III, suo intervento. Sulla via del ritorno si abboccò con lo zar bulgarodi Tirnova, Giovanni III Šišman per concludere con lui una lega, ...
Leggi Tutto
Nel 1893 un macedone bulgaro, Ioce Delcev, costituì a Salonicco, in antitesi al Comitato "Unione e progresso" dei Giovani Turchi, l'Organizzazione rivoluzionaria macedone interna (Vtrešna makedonska revoljuciona [...] federarono in una Organizzazione rivoluzionaria esterna, che aveva anch'essa un programma di autonomia per tutti i paesi che una volta avevano appartenuto al regnobulgaro, ma faceva capo a Sofia. I Greci vi opposero subito il Sillogo ellenomacedone ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...