– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia.
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare costituito dall’isola omoni ma, situata nel Mediterraneo [...] un lieve calo rispetto al 2001, mentre aumenta il numero di residenti di origine non cipriota (circa il 20% del totale), provenienti in larga parte da Grecia, Regno Unito, Romania e Bulgaria. La capitale, Nicosia, nel 2011 contava 55.014 ab. (nella ...
Leggi Tutto
Uomo di stato romeno, nato il 20 agosto 1864 a Florica, presso il villaggio di Câmpulung, nella Valacchia, morto a Bucarest il 24 novembre 1927. Era primogenito di Ion B. Nel 1882 si recò a Parigi per [...] contro la Bulgaria, il B. combatté in qualità di capitano di complemento e marciò nella Dobrogea contro i Bulgari, stretti il predominio del vecchio regno sulle nuove provincie, la sottomissione della dinastia alle direttive di stato da lui volute. ...
Leggi Tutto
Sultano ottomano (1861-1876), 32° della serie. Secondogenito del sultano Maḥmūd, nacque il 9 febbraio 1830 e salì al trono, alla morte del fratello ‛Abd ul-Megīd, il 27 giugno 1861. L'impero ottomano era [...] alle cattive opere che contraddistinguono i sedici anni del suo regno; amante dello sfarzo, sprecò tesori per arricchire i palazzi cui l'aveva precipitato la politica imbelle di Maḥmūd Nedīm Pascià. In Bulgaria avvenivano in quei mesi massacri tra ...
Leggi Tutto
Figlio dell'imperatore Alessandro II, nacque il 10 marzo 1845, e divenne granduca ereditario nel 1865, in seguito alla morte del fratello maggiore, lo zarevič Nicola. Sposò il 9 novembre 1866 la principessa [...] ostilissimo ad ogni forma di rappresentanza popolare. Pertanto, il Melikov, ministro dirigente negli ultimi mesi del regno dl Alessandro II, dei Bulgari. Lo Stambulov, primo ministro del nuovo principe Ferdinando di Coburgo, mostrò come la Bulgaria ...
Leggi Tutto
LADISLAO IV il Cumano, re d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlio del re Stefano V e della principessa Elisabetta la Cumana. Nato nel 1262 e salito al trono nel 1272, si rivelò presto come un giovane [...] Dalmazia, nella Croazia, nella Bosnia, nella Bulgaria, dove Giorgio Terter fondò un impero indipendente Cumani minacciavano di sovvertire le basi politiche e cristiane del regno d'Ungheria. Il legato del papa, Filippo, vescovo di Fermo, obbligò ...
Leggi Tutto
SIMEONE I il Grande, arconte dei Bulgari, dall'888 imperatore (zar) dei Bulgari e dei Greci
Saul Mézan
Terzogenito del principe Boris Michele, fu educato a Bisanzio. Siccome i Bizantini intrȧlciavano [...] Macedonia attaccarono Salonicco. Durante i grandi preparativi per la conquista di Costantinopoli, S. morì, il 27 maggio 927. Sotto il suo regno la dominazione bulgara s'estendeva a nord su Belgrado, la Sirmia, la Valacchia e la Transilvania, a ovest ...
Leggi Tutto
La coltura della c. continua a diminuire fortemente in tutto il mondo: dai 633.000 ha mondiali della media 1961-65 la superficie è scesa ai 439.000 ha nel 1973, con un decremento del 30,6%, ma che raggiunge [...] 'Italia con 8238 t importate (pari al 25,8%) nel 1973, seguita dal Regno Unito (22,4%), dalla Bulgaria (11,0%), dal Belgio (7,2%) e da Iugoslavia, Francia e Rep. Fed. di Germania, più o meno tutte intorno al 6%.
La drastica riduzione della superficie ...
Leggi Tutto
Denominazione occidentale (Κομάνοι, per la prima volta in fonti bizantine nel 1078; ted. Valwen) della popolazione turca dei Qïpciāq, emigrata successivamente dall'Asia centrale verso ovest e verso sud [...] sec. XIII; molte loro famiglie andarono allora a rifugiarsi in Bulgaria e in Ungheria.
In questo paese, dove furono detti quella di "Comania" usata dagli scrittori occidentali con lo stesso significato, ambedue furono applicate anche al regno mongolo ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] Bulgaria dopo la venuta a Roma di un ambasceria del khan Boris. Da poco battezzato da un vescovo bizantino, il sovrano bulgaro si era rivolto al papa e a Ludovico II il Germanico per ottenere, tra l'altro, l'autorizzazione a istituire nel suo Regno ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] liturgia slave: fu così la Bulgaria il centro della Chiesa slava, che sotto Simeone (893-927), figlio di Boris, raggiunse l’autonomia sia poneva al di sopra di ogni suo avversario in Italia, permettendo di sperare risolta la crisi del regno, e insieme ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...