Vedi World Trade Organization dell'anno: 2015 - 2016
(WTO)Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta il più importante foro negoziale [...] . L’ultimo a ottenere lo status di membro è stato il Kazakistan, nel Bolivia, Botswana, Brasile, Brunei, Bulgaria, Burkina Faso, Burundi, Cambogia, Camerun Portogallo, Qatar, Repubblica Centrafricana, Regno Unito, Repubblica Dominicana, Romania, ...
Leggi Tutto
tubercolosi
Raffaele Bruno
Situazione epidemiologica della malattia
Secondo i dati forniti dal Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell’Istituto superiore di sanita, [...] molto alta. I tassi di notifica (17 su 100.000) sono stati più elevati in Romania (118), Bulgaria (40) e Paesi baltici raddoppiata nel Regno Unito nel 2000-03 (dal 4% all’8%). Negli altri Paesi, la prevalenza dell’HIV tra i casi di tubercolosi è ...
Leggi Tutto
Vedi International Seabed Authority dell'anno: 2015 - 2016
(ISA)Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita [...] i regolamenti e le procedure in materia di prospezione, esplorazione e sfruttamento. Il Erzegovina, Botswana, Brasile, Brunei, Bulgaria, Burkina Faso, Camerun, Canada Paraguay, Polonia, Portogallo, Qatar, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] la terra e, se è vero che soltanto una minoranza di Ebrei ha ripreso la strada della Palestina e si è potere in Polonia, Romania, Ungheria e Bulgaria. In Iugoslavia arrivano al potere con avuto luogo l'ammissione del Regno Unito e della Repubblica d' ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] tutti gli atenei e gli istituti superiori del Regno.
Alla Direzione generale della neonata Federazione italiana facevano di Igor Pescialli e Alberto Belgeri che, partiti come outsider, sfruttarono abilmente la corsia interna superando Bulgaria e ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] spalle dei padroni di casa. I partenti sono solo 28 in rappresentanza di 7 nazioni: Italia, India, Bulgaria, Polonia, Messico, del Regno d'Italia, all'ippodromo militare di Tor di Quinto fu organizzato un concorso con la partecipazione di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] , contiene una dedica al duca Ludwig di Württemberg (che regnò dal 1568 al 1593), il quale di questa riforma, sino al XX sec. i paesi europei ebbero calendari diversi. Infatti, la Russia, la Grecia, la Serbia, il Montenegro, la Romania e la Bulgaria ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] di corsa campestre (cross country), etichettato, non senza po' di baldanza, come 'internazionale' per la presenza di quattro entità del Regno ,09 m della bulgara Stefka Kostadinova nel salto in alto femminile. Il primo di questi fu cancellato dall ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] sulla riproduzione umana proviene dal Corano: "A Dio appartiene il Regno dei cieli e della terra, Egli crea quel che vuole, è fertile o ha malattie trasmissibili.
Soltanto le persone di nazionalità bulgara, di età compresa fra i 18 e i 40 anni, ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] radice del record di bassa natalità che tali paesi hanno oramai strappato all'Italia: l'1,1% in Russia e in Bulgaria, l'1,2 Norvegia con il 73%, e la Danimarca con il 71%. Seguono il Regno Unito, la Finlandia e l'Austria, che superano o sfiorano il 60 ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...