MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] Bulgaria, in Grecia, in Lituania, nella Polonia ex-russa, nella Iugoslavia ex-serba.
Il rito cattolico della celebrazione del matrimonio consiste: nella dichiarazione di a. (1932); Istituo Centrale di statistica del Regno d'Italia, Movimento della ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] Qarluq, a nord-ovest, tra l'Altai e l'Irtyš.
Il regno dei Turchi Oghuz in Mongolia non durò molto; verso il 745 esso Crimea; 6. i dialetti dei Gagausi di Bessarabia; 7. l'‛osmānlï (v. appresso).
Salvo il bulgaro-turco di cui non ci resta nulla, ma ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] causa dell'armonia che regna tra gl'interessi dei paesi di emigrazione, a popolazione di circa mezzo milione l'anno, proveniente soprattutto dalla Polonia e, in misura minore, dall'Italia, dalla Cecoslovacchia, dalla Iugoslavia e dalla Bulgaria ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] la Bulgaria, l'Estonia, la Finlandia, la Lettoma, la Lituania, il Lussemburgo e i due principati di Lichtenstein e di Monaco. Saggio storico sulle origini del governo rappresentativo nei regnidi Castiglia, di Francia e d'Inghilterra, Roma 1877; R. ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] di attività. Con l'eccezione della Bulgaria, tutti i paesi dell'Europa orientale hanno iniziato i processi di riforma con la p. delle imprese di ), pp. 81-122; J.A. Kay, La privatizzazione nel Regno Unito, in Economia Pubblica, 3 (marzo 1989); A. Pera ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] fra gli stessi e l'assistenza economica da parte del Regno Unito. Al Piano aderirono, dall'origine Australia, Canada prevede investimenti per 22 miliardi di leks. Gli investimenti attuali si aggirano sui 17 miliardi. In Bulgaria, alla fine dell'aprile ...
Leggi Tutto
METODISMO (ingl. Methodism)
Alberto Pincherle
Religione. - Metodisti furono detti dapprima per derisione - ma l'appellativo fu ben presto accolto da loro stessi - i seguaci di quel movimento di "reviviscenza" [...] e della Spagna; la seconda le conferenze della Germania centrale, di nord-est, di nord-ovest, del sud e di sud-est, della Svizzera, dell'Italia, e quelle missionarie dell'Austria, della Bulgaria, della Jugoslavia e dell'Ungheria. Vi sono poi le ...
Leggi Tutto
GLADSTONE, William Ewart
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato a Liverpool il 29 dicembre 1809, fu educato a Eton e a Christ Church (Oxford), dove si laureò nel 1831, e fin da giovane s'interessò [...] Relations with the Church, in difesa della chiesa di stato, fu criticato nel famoso saggio del Macaulay indignò vivamente delle stragi turche in Bulgaria. Scoppiata la guerra turco-russa nel compatibilmente con l'unità del Regno. Il 26 gennaio 1886 il ...
Leggi Tutto
MINORANZA
Luca Pietromarchi
. Sul concetto di minoranza e di maggioranza, nonché sullo sviluppo storico del principio maggioritario nelle manifestazioni collettive di volontà, v. maggioranza; sulla [...] trattato tra le principali potenze alleate e associate e il regno dei Serbi, Croati e Sloveni, firmato a Saint-Germain parte III, sezione 5ª, articoli 62-69); 2. trattato di pace con la Bulgaria, firmato a Neuilly-sur-Seine il 27 novembre 1919 ( ...
Leggi Tutto
VENIZELOS, Eleuterio Ciriaco
Angelo Pernice
Uomo di stato greco, nato a Murnies, presso La Canea, il 23 agosto 1864, da famiglia greca trasferitasi in Creta nel sec. XVIII, morto a Parigi il 18 marzo [...] dell'isola, ma s'impose all'attenzione dei Greci del regno solo durante la crisi politica del 1909-10 provocata in Creta le altre nazioni balcaniche, specialmente con la Bulgaria, allo scopo di rendere possibile la loro unione contro la Turchia ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...