HUNYADI, Giovanni (János), reggente d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
È il più celebre eroe delle lotte dei cristiani contro i Turchi. Nacque verso il 1387, di famiglia d'origine valacca. Suo padre Voicu [...] campo del re Ladislao, invase la Bulgaria e occupò la città di Niš. Avendo fatto di questa città la base delle sue operazioni e nel giugno del 1446 reggente del regno d'Ungheria. Per l'atteggiamento non sincero di Federico III devastò una parte dell' ...
Leggi Tutto
PAVELIĆ, Ante
Oscar Randi
Uomo politico croato, nato a Bradina (Ivanplanina, Erzegovina) il 14 luglio 1889. Si laureò in giurisprudenza, a Zagabria. Durante la prima Guerra mondiale, prestò servizio [...] indi la Germania, l'Ungheria, la Bulgaria. L'eccidio dei deputati radiciani nella Skupština di Belgrado, favorì i piani di P.: il giorno 7 gennaio 1929, successivo alla proclamazione della dittatura di re Alessandro, costituì a Zagabria il movimento ...
Leggi Tutto
STRUMA (A. T., 81)
Giuseppe Caraci
Uno dei fiumi più notevoli della regione balcanica. Il nome è conosciuto fin da epoca classica (Στρυμών, Strymon) come quello del limite tradizionale tra Macedonia [...] regno degli Odrisî a E.
Sceso dal rovescio del Vitoša, lo Struma si volge dapprima a occidente, attraverso i bacini di Pernik e didi bacini interni della Bulgaria meridionale e della Macedonia, e segna una delle vie naturali di comunicazione di qui ...
Leggi Tutto
PECENEGHI
Giorgio Vernadskij
Popolo nomade turcomanno, uscito probabilmente da una mescolanza con la razza iranica. Nelle fonti bizantine viene chiamato πατζινακῖται. Nei secoli VI-VIII d. C., essi [...] Semirecie (la parte sud-orientale dell'attuale Kazakistan). Caduto quel regno, sotto i colpi dei Cinesi da una parte, degli Arabi Peceneghi e i duchi russi di Kiev. Quando il duca russo Svjatoslav s'impossessò della Bulgaria sul Danubio e cominciò a ...
Leggi Tutto
MARIZZA (A. T., 75-76)
Giuseppe Caraci
Fiume della Regione Balcanica (530 km), il più importante (a prescindere dal Danubio) di quelli Compresi entro il territorio della Bulgaria, nel quale si sviluppa [...] le frontiere bulgare (35 mila kmq.) rappresenta più di 1/3 del territorio del regno. Il bacino corrisponde in sostanza a un'area lacustre e Strangia, dà in sostanza unità idrografica alla Bulgaria meridionale (Tracia); le vicende storiche (più lunga ...
Leggi Tutto
TERTEROVCZI
Angelo Pernice
. Dinastia bulgara, che regnò dal 1280 al 1323 e diede tre sovrani: Giorgio I Terter, Svietislav, Giorgio II. Giorgio Terter era un boiaro di origine cumana imparentato con [...] sposato una figlia di Giorgio Terter, fu considerato, come Smiletz, un usurpatore. Nel 1295, Svietislav, figlio di Giorgio, riuscì ad regnò a lungo, essendo morto senza lasciare eredi l'anno seguente. Con lui si estingueva la dinastia e la Bulgaria ...
Leggi Tutto
PROTIĆ, Stojan
Oscar Randi
Uomo di stato serbo nato a Kruševac il 16 gennaio 1857, morto a Belgrado il 28 ottobre 1923. Compiuti gli studî alla facoltà storico-filosofica di Belgrado, esordì quale docente [...] 1917 la "Dichiarazione di Corfù". Il 7 dicembre formò il primo ministero del nuovo regno dei S. H. S. Emulo di Pašić, dissentì da su argomenti politici dei Balcani: Macedonia, Albania, Bulgaria, Serbi e Croati, conflitto austro-serbo, costituzione ...
Leggi Tutto
GIORGIO I re di Grecia
Giuseppe GALLAVRESI
Nato a Copenaghen il 24 dicembre 1845, ucciso a Salonicco il 5 marzo 1913. Figlio del re Cristiano IX di Danimarca e della principessa Luisa di Assia-Cassel, [...] di re G. per allargare ulteriormente i confini settentrionali del regno fallì. La guerra italo-turca offerse l'occasione attesa per una rivincita greca contro la Turchia già indebolita. Quando la Turchia dichiarò la guerra alla Bulgaria ...
Leggi Tutto
RUSSE (o Rusčuk; A. T., 81)
Giuseppe Caraci
È il porto fluviale più importante della Bulgaria, e la quarta città del regno per popolazione. Sorge sulla riva destra del Danubio, quivi elevata 30-40 m., [...] al Mar Nero (Varna), alle regioni centrali della Bulgaria (Gorna-Orehovica) e alla capitale; la navigazione e a 46 mila nel 1926. Il porto nel 1931 ha segnato un movimento di oltre 10 mila navi, stazzanti 1.600.000 tonnellate. I passeggeri furono 10 ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Piero
Costruttore, ingegnere, nato a Milano il 4 aprile 1883. Compiuti gli studî in Svizzera e diplomatosi a zurigo nel 1905, collaborò col padre A. Puricelli, a un'impresa di costruzioni [...] anonima Puricelli strade e cave, promotore di importanti iniziative nel campo di questa attività e, dopo l'avvento imponente di costruzioni. Di un'operosità audace e infaticabile, portò la tecnica e il lavoro italiani in Spagna, Francia, Bulgaria, ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...