SCIUMLA (Šumen; A. T., 81)
Giuseppe Caraci
Capoluogo di uno dei sette oblast in cui è divisa l'attuale Bulgaria. Il centro abitato (43°16′ N., 26° 56′ E.) sorge a 228 m. s. m., al piede settentrionale [...] qui attraversa il duplice crinale della catena per i passi di Vărbica e di Mokren verso Slivno, Jambol e Karnobat. L'insediamento sembra essersi formato durante il cosiddetto primo regnobulgaro (innanzi il sec. XI), ma si sviluppò soprattutto sotto ...
Leggi Tutto
PAISIJ
Enrico Damiani
. Monaco bulgaro del convento di Chiliandari sul Monte Athos. Celebre per la sua Istorija slavianobălgarska za bălgarskija narod, bălgarski care i svetci (Storia slavobulgara del [...] Quivi precisamente fu spinto a cercare, nel passato storico, motivi di vanto anche per i Bulgari, ignari delle loro glorie e virtù. Rovistò biblioteche e archivî e sulla scorta del Regno degli Slavi di Mauro Orbini redasse in due anni (1761-1762) la ...
Leggi Tutto
MALINOV, Aleksander
Uomo politico bulgaro, nato in Bessarabia l'8 aprile 1867. Datosi alla politica fin dal 1897, divenne capo del partito democratico, e fu presidente del consiglio dei ministri quando [...] la Bulgaria si proclamò regno indipendente e re Ferdinando assunse il titolo di zar (5 ottobre 1905). Caduto nel 1911, tornò al potere nel 1918 dopo il ministero di V. Radoslavov e, avvenuta la rottura del fronte tedesco-bulgaro, trattò l'armistizio ...
Leggi Tutto
OMORTAG (o Mortagon)
Saul Mézan
Gran khān dei Bulgari dall'81 all'831. Era figlio di Krum e iniziò il suo regno con la conclusione d'un trattato di pace con Bisanzio della durata di 30 anni. Il suo stato [...] a Sirmium (Srem) e a Singidunum (Belgrado) che rimasero in potere della Bulgaria fino al 1018. O. perseguitò i cristiani e fece scolpire sulla rupe di Madara la grandiosa effigie equestre di suo padre Krum. Per difendere i passi del monte Emo, eresse ...
Leggi Tutto
RAJČEV, Georgi
Poeta e narratore bulgaro, nato a Zemlen presso Stara Zagora il 7 dicembre 1882, morto il 18 febbraio 1947.
Noto soprattutto come novelliere, si distingue per la salda costruzione del [...] varie riviste e nel 1918 pubblicò la sua prima raccolta di novelle, Veseli razkazi (Racconti gai), a cui fecero e del dramma in versi Elenovo carstvo (Il regno dei cervi, 1930).
Bibl.: N. Dončev, Il giubileo di G. Rajčev, in Bulgaria, anno V, n. 2. ...
Leggi Tutto
RAJČEV, Georgi
Enrico Damiani
Scrittore bulgaro, nato nel 1882 nei pressi di Stara Zagora (Bulgaria). È autore di apprezzati racconti, tratti per lo più dalla realtà della vita, osservata con occhio [...] aspetti e nelle sue passioni e resa in bella forma letteraria con un senso veristico non scevro a volte di sottile umorismo (Veseli razkazi, Racconti allegri; Carica Neranza, La regina N.; Malăk svět, Piccolo mondo, ecc.). Recentemente ha tentato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] , del clero romano, e di settantatré vescovi provenienti da tutte le province del Regno. Il concilio condannò il " parte in Bulgaria, passando così sotto l'autorità della Chiesa di Bisanzio. Quando G. volle riprendere la politica di Giovanni VIII, ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] di provenienza indiana.
Nel 1870 il London Swimming Club codificò alcune regole per giocare in acqua quello che veniva chiamato football, ma che in realtà era il rugby (nel Regno mondo.
Anche la Bulgaria ha una buona squadra di pallanuoto che vanta 2 ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] parte i rappresentanti del Patriarcato di Costantinopoli, Romania, Serbia, Bulgaria e Mosca.
Le comunità 14/2, pp. 1-2; La comunione ecumenica in Italia: tappe di un cammino, in Regno come comunione, Torino 1980, pp. 13-26.
55 Su questo aspetto ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] la Bulgaria?
Quanto alla questione eucaristica, lungi dall'intervenire presso il clero di Costantinopoli nelle relazioni con le Chiese occidentali, in AA.VV., Le Chiese e i Regni dell'Europa occidentale e i loro rapporti con Roma fino all'800, II, ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...