La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] quali avvenne con la risoluzione 1883 del Consiglio di sicurezza, presentata da Regno Unito, Stati Uniti, Italia e Slovacchia, Ceca, Slovacchia, Slovenia e Ungheria). Altri due Stati, Bulgaria e Romania, divennero membri nel 2007. Il baricentro dell’ ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo e Regno Unito (l’Organizzazione conta attualmente 29 Stati membri).
round di allargamento ha permesso l’ingresso di Polonia, Repubblica Ceca, Ungheria nel 1999). Questi sono: Bulgaria, Estonia ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] Ceca e Slovacchia), l'Ungheria, la Bulgaria, la Romania scelgono di governarsi con sistemi politici democratici. Poi la Palestina, dove gli Ebrei avevano avuto nell'antichità un loro regno e dove all'inizio del Novecento avevano cominciato a creare i ...
Leggi Tutto
Dinamiche linguistiche contemporanee
Tullio De Mauro
Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] la propria lingua madre sia l’unica vera lingua, misura di tutte le altre, la sola da prendere in considerazione. Solo Albania 0,3; Bulgaria, Irlanda, Germania, Grecia, Slovenia, Romania, Svezia e Ungheria 0,2; Finlandia, Regno Unito e Liechtenstein 0 ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...]
Con riferimento al campo di applicazione territoriale, il Regolamento Roma III, originariamente applicabile in 14 Stati membri, ora è applicabile in 17 Stati membri (Belgio, Bulgaria, Germania, Grecia, Spagna, Francia, Italia, Lettonia ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] Seguendo la corte, l’aristocrazia del regno dà vita a un insediamento di ville nei pressi della reggia, che per Sessanta, Spagna, Grecia, Iugoslavia, Bulgaria e Tunisia, grazie al potenziamento dei mezzi di trasporto aereo, sono entrate nel mercato ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] di due Stati membri, sin dall’origine, dalla partecipazione agli accordi (Irlanda e Regno Unito, quantomeno fino all’uscita di l’acquis al pari di ogni nuovo Paese che venga ammesso nell’Unione: è il caso di Croazia, Bulgaria, Romania e Cipro.
...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] è attestato dalla più tarda coppa aurea del tesoro di Panagjurište nella Bulgaria meridionale, ornata di tre file di teste di n., in forte sbalzo, cesellate con vivezza e con cura.
L'interesse per i tipi di negri nel V sec. a. C. è attestato anche ...
Leggi Tutto
Le lingue dai Balcani all’Asia centrale
Marcello Garzaniti
L’edizione italiana dell’opera Ètnografiâ narodov SSSR: istoričeskie osnovy byta i kul´tury (1958), del geografo sovietico Sergej A. Tokarev, [...] federale iugoslava proclamò la nascita della Repubblica di Macedonia (1946) e sancì ufficialmente l’esistenza del macedone. Nel dopoguerra, infatti, le parlate dell’area vennero definitivamente separate dal bulgaro (ma anche dal serbo), segnando la ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] di settore.
La successiva adesione, avvenuta nel 1973, di paesi a forte tradizione peschereccia quali Regno adiacenti. I paesi aderenti alla CGPM sono: Albania, Algeria, Bulgaria, Cipro, Croazia, Egitto, Francia, Giappone, Grecia, Israele, ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...