ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] . L'arte del primo regnobulgaro], Sofia 1949, pp. 37-40, 147-150; S. Stančev, Pliska und Preslav. Ihre archäologischen Denkmäler und deren Erforschung, in Antike und Mittelalter in Bulgarien, a cura di B. Beševliev, J. Irmscher, Berlin 1960, pp ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] di stile animalistico nei tumuli di ghiaccio dell'Altai (v. altai; pazyryk). Una stretta parentela con quella scitica si ritrova nell'arte dei Traci, nota per le scoperte avvenute in Bulgaria a formarsi alla periferia del regno assiro fra le tribù ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] Regno, i testi scritti all'interno dei sarcofagi, con fregi di raffigurazioni di oggetti disposti orizzontalmente al didi Athamas). "Commedia nuova" (frammento di papiro a Firenze con testo sconosciuto illustrato; mosaico di Ulpia Oescus, in Bulgaria ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] c. Regno Unito).
Garanzie procedimentali a tutela di diritti sostanziali
Avvalendosi di questi criteri di giudizio, la . Italia), revoca di autorizzazioni e concessioni (C. eur. dir. uomo, 24.11.2005, Capital Bank AG c. Bulgaria).
Diritto a un ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] di una porta quadrata nella tomba di Sonb, risalente all'Antico Regno, nel cimitero di Gīzah. Si tratta di una specie di vòlta a vela fatta con mattoni di der Einzelgräber, ii, tav. 85; thòloi della Bulgaria: A. M. Mansel, Die Kuppelgräber v. ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] base della faccia settentrionale della croce ovest di Clonmacnois in Irlanda, legata al re Flann, che regnò dall'877 al 915 (Hicks, Sud-Est dell'antica Bulgaria (ivi, nr. 70, tav. XLIVd).In ambito islamico, all'interno di una tendenza stilistica ...
Leggi Tutto
TRACIA, Arte
A. Fol
K. Dimitrov
La fascia orientale della penisola balcanica, nei millenni VII-IV a.C., costituisce una delle regioni più evolute nell'ambito della civiltà neolitico- eneolitica dell'Europa; [...] culto reale-sacerdotale (12,5 kg di oro) rinvenuto nei pressi di Vălčitrăn (Bulgaria settentrionale). Questo tesoro, datato a C., con i re e i dinasti del regno degli Odrisi, stato sorto dall'unione di numerose tribù. I temi sono spesso ripresi da ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] regno ad Atene2, come in molte altre città dell’ampio territorio considerato, l’imperatore è onorato con statue: si tratta dei ritratti ufficiali offerti in segno di anche in alcuni esempi di Cipro (S. Neofito), Serbia, Bulgaria, e da interpretare ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] del calvinismo, ma sempre in una prospettiva di accusa e di condanna. In Francia l'amicizia di Venezia è molto considerata, perché il regno ha bisogno di amici reputati, perché Venezia è indispensabile punto di riferimento per ogni azione in Italia ...
Leggi Tutto
Glossario dei simboli olimpici
Elio Trifari
Bandiera olimpica
Il vessillo olimpico ufficiale consiste in un fondo bianco, senza bordi, al centro del quale sono disegnati, su due file, cinque anelli [...] il 1930 a Berlino e il 1973 a Varna, in Bulgaria.
Coppa olimpica
Istituita da de Coubertin nel 1906, viene assegnata la prima lettera di Paolo ai Corinzi, nella quale l'apostolo ammonisce a proposito della difficoltà d'entrare nel Regno dei Cieli " ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...