ROMULIANA (v. vol. iii, p. 775, s.v. Gamzigrad)
D. Srejovic
La prosecuzione degli scavi nel sito di Gamzigrad (Serbia orientale), nella valle del fiume Crni Timok, ha portato all'individuazione di R., [...] nelle vicinanze del villaggio di Jasen, sulla riva destra del Danubio, nella Bulgaria nord-occidentale. Ma gli aspetto al palazzo di Diocleziano a Spalato, e che sia stata costruita da Galerio per dar lustro al suo regno e costituire lo ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA e BANATO
R. Theodorescu
Regioni dell'Europa centroorientale. La T. (ungherese Erdély; ted. Siebenbürgen) fa parte della Romania ed è situata all'interno dell'arco carpatico, costituita [...] . 10° e l'11°; a Cenad (Morisena urbs) - dove regnarono verso il 900 il sud-danubiano Glad e un secolo dopo il 'duca' di origine turanica Ahtoum, battezzato a Vidin, in Bulgaria, da monaci della Chiesa orientale - l'esistenza (attestata dalle fonti ...
Leggi Tutto
La Resistenza
Francesco Tuccari
Con il termine «Resistenza» si fa riferimento alle molteplici azioni di lotta, di guerriglia, di sabotaggio e di opposizione che, durante la Seconda guerra mondiale e [...] , Olanda, Norvegia, Danimarca; e, nel quadro di una netta egemonia delle forze comuniste e/o di un decisivo sostegno sovietico, in Albania, Bulgaria, Cecoslovacchia, Romania e Ungheria. Una dura lotta di resistenza ebbe luogo nella stessa Unione ...
Leggi Tutto
MANUZZI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Ultimo di cinque figli, nacque il 18 marzo 1800 in località Bulgaria (frazione di Cesena) da Francesco e da Maddalena Magnani.
Ancora fanciullo fu ospitato da un [...] fu seguita con puntualità e simpatia dalla Civiltà cattolica, e la cui diffusione l'autore cercò di sostenere con una supplica al ministro della Pubblica Istruzione del regno d'Italia in data 4 nov. 1861).
Ancora sull'esempio e sulle orme ...
Leggi Tutto
Fermo per identificazione
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema del fermo per identificazione, censurando la violazione dell’art. 3 CEDU – nella misura in cui le modalità [...] per identificazione tra legge speciale e codice di procedura penale
Come noto, se l’art uomo, decisione 12.10.1973, X c. Regno Unito.
12 De Salvia, M., Compendium dir. uomo, 22.5.2008, Iliya Stefanov c. Bulgaria.
18 Gialuz, M., sub art. 5 CEDU, in ...
Leggi Tutto
OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] Milano e nei contadi di Seprio, Martesana, Bulgaria, Lecco e Stazzona, dietro corresponsione annua di 300 lire imperiali. Tra l’aprile 1185 e il giugno 1186 fu invece al seguito di Federico Barbarossa durante il suo itinerario nel Regno d’Italia, tra ...
Leggi Tutto
EUGENIO
Giovanni Vitolo
Presbitero appartenente forse al clero romano, consigliere del papa Giovanni VIII, divenne vescovo cardinale di Ostia tra la seconda metà dell'875 ed il 15 marzo dell'877.
E. [...] fatto che, dopo il suo ritorno dalla capitale dell'Impero, il vescovo di Ostia fu inviato come legato pontificio nel regno dei Bulgari.
A, questa della sua partenza per la legazione bulgara, l'ultima notizia relativa ad E. in nostro possesso.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Domenico
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Dorino (I), signore di Focea Vecchia e di Lesbo, e di Orietta Doria, nacque probabilmente a Focea Vecchia, sulla costa dell'Asia Minore, dopo [...] Bulgaria. In questa località, il G. poté finalmente rendere omaggio al sultano e riceverne ufficialmente l'investitura della signoria di quel periodo in una guerra senza quartiere con il regno d'Aragona per il controllo economico del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
ASENIDI
A. Tschilingirov
Dinastia di sovrani bulgari, il cui regno durò dal 1186 al 1280 e dal 1323 al 1396, coprendo dunque l'intero periodo del secondo regnobulgaro con un'interruzione di quarantatré [...] del candidato da lui prescelto come capo della Chiesa bulgara. Anche la committenza di nuovi affreschi per la chiesa dell'Arcangelo di Kastoria, edificata già durante il primo regnobulgaro, aveva intendimenti politici, in quanto Michele Asen II ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] le frontiere occidentali confinanti con i due regnidi Borgogna e di Provenza. Alla seconda fu preposto il nostro A. di Ocheret, "dilectus consiliarius", di Guido.
Quando avvenisse tale istituzione, non è dato di precisare: il 21 febbr. 891 a Roma ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...