PROTOBULGARI
A. Tschilingirov
Termine con cui nella moderna storiografia vengono indicate cumulativamente alcune stirpi, legate tra loro da una coalizione, che appartenevano - accanto ai Cazari, agli [...] provenivano dall'Asia centrale.Dal punto di vista politico e culturale, il destino di questa stirpe fu strettamente legato a del sec. 7° verso S-O, dove fondò il regno medievale della Bulgaria (v.). Poco tempo prima, una parte delle popolazioni ...
Leggi Tutto
BAČKOVO
C. Picard
Monastero situato nel Rodope a S-E di Plovdiv, nella Bulgaria meridionale, sulla sponda sinistra del fiume Čepelarska. Fu uno dei più importanti monasteri cristiano-ortodossi, nonché [...] 14° secolo. Il paramento esterno dell'edificio, in conci di tufo e mattoni, è articolato da una serie di arcate cieche secondo la tradizione architettonica tipica del primo regnobulgaro, ma tradisce anche influenze derivate dall'ambiente artistico ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
In questo ultimo approfondimento sul mercato internazionale degli stupefacenti ci concentriamo su una terza droga botanica, i cannabinoidi, per poi trattare separatamente anche le [...] il profilo di rischio o il potenziale di reddito cambiano. In Europa, per esempio, la produzione un tempo localizzata nel Regno Unito soprattutto in Bulgaria. Attraversa poi il Mediterraneo, per venire re-imballato in Siria prima di raggiungere i ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso II
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso II. – Doge di Venezia, nacque nella seconda metà del IX secolo. È detto appartenente alla famiglia Particiaco dal cronista Giovanni Diacono, che scriveva [...] del ducato nell’orbita politica bizantina fu la prima preoccupazione di Orso, egli si sforzò di mantenere buone relazioni anche con il Regno Italico, principale mercato di sbocco dei prodotti trasportati dai veneziani dall’Oriente. Nel 925 ...
Leggi Tutto
Parigi, Conferenza di
Conferenza internazionale organizzata dai vincitori della Prima guerra mondiale. Vi si negoziarono i trattati di pace con le potenze degli imperi centrali e i loro alleati. Si svolse, [...] dei nuovi Stati sorti in seguito alla sua fine; quello di Neuilly-sur-Seine con la Bulgaria (27 nov. 1919), che stabilì confini e attribuzioni territoriali tra quest’ultima e il nuovo Regno dei serbi, dei croati e degli sloveni, ma anche rispetto ...
Leggi Tutto
BACCI (Baccich), Icilio
Alberto Monticone
Nato il 2 luglio 1879 a Sussak (Fiume) da Eugenio e da Isolina Gilardelli, compì gli studi di diritto in Italia. Sin da giovane svolse una attività pubblicistica [...] , via più rapida di comunicazione dell'Italia con la Croazia, Ungheria, Romania, Serbia, Bulgaria, Russìa, Turchia; Fiume . Il 23 genn. 1934 fu nominato senatore del regno. A Fiume continuò la sua professione di notaio.
Il B. fu ucciso a Fiume nell' ...
Leggi Tutto
CABILE (Καβύλη)
V. Velkov
Centro della Tracia (in epoca romana inserito nella provincia omonima) localizzato nell'area dell'odierno villaggio di Kabile (ex Izvor), 7 km a NO di Jambol (Bulgaria meridionale), [...] Bulgaria repertae, III, 2, Sofia 1966, n. 1731). Gli scavi hanno permesso di seguire per intero il tracciato di quasi tutta la cinta muraria di balcanici di Mitridate; nel I sec. a.C. e nel I d.C. non era altro che un modesto centro dell'ultimo regno ...
Leggi Tutto
camorra
camòrra s. f. – Sistema di organizzazioni criminali di stampo mafioso sviluppato in Campania. A differenza di Cosa nostra non ha una configurazione unitaria e verticistica, ma pulviscolare e [...] lusso, aziende agricole). Attività illecite sono state registrate anche in Polonia, Ungheria, Bulgaria, Germania, Regno Unito. Anche la pressione estorsiva a danno di commercianti e imprenditori continua a essere uno strumento attraverso cui i gruppi ...
Leggi Tutto
IVAN Alessandro
A. Tschilingirov
Zar bulgaro della dinastia degli Asenidi, nato prima del 1300 e morto nel 1371. Già despota della regione di Loveč-Krăn, nel 1331 in seguito a una rivoluzione di palazzo [...] Nel periodo iniziale del suo regno, I. si vide costretto a consolidare la posizione della Bulgaria, molto compromessa a seguito quale, al fianco della Bulgaria, combatterono anche soldati turchi e valacchi.Nel periodo di pace durato ca. un ventennio ...
Leggi Tutto
VALENTE II (Flavius Valens)
M. Floriani Squarciapino*
R. Bianchi Bandinelli
Nato in Pannonia (328) da Graziano, creato imperatore d'Oriente dal fratello Valentiniano (364). Incolto, rozzo, con un carattere [...] pieno di contrasti, fu sempre sottoposto al fratello. Morì, dopo un regno travagliato, arso in una capanna presso Maritza nel disfare un muro, ora conservata nel museo di Chaskovo (Bulgaria), è stata attribuita a V. in considerazione della prossimità ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...