MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] allora non riuscirono a oltrepassare lo Yang-tze. Sotto il regnodi Ögödäi fu del pari lanciata la grande impresa che condusse le Gli altri figli di Giöči capostipiti di dinastie, Ürdü dell'Orda bianca, Tugai-Tämür della Gran Bulgaria, Shibān ( ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] semestrale; dal 16 al regnodi Nerone prevalse la durata semestrale; dal regnodi Nerone in poi vediamo di pace 1919-20, secondo cui la Germania, l'Austria, l'Ungheria, la Bulgaria senza reciprocità sono obbligate ad approvare la designazione di ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] , dalla Galizia, Bucovina, Transilvania, Ungheria, Romania, Serbia, Bulgaria, Turchia, Grecia, Italia meridionale; b) la razza del 7978; Italia 7400; Romania 4626; stato libero d'Irlanda, regnodi Iugoslavia, Spagna, Danimarca, Svezia da 3 a 4000. - ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] che attribuisce agli Aragonesi il merito di aver introdotto questa coltura nel regnodi Napoli nel sec. XV con l Portogallo, la Bulgaria e la Iugoslavia. La produzione di questi ultimi tre paesi è però, sul mercato internazionale, di scarsa importanza ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] di dominare agevolmente tutta la costa del Mar Nero dalla Bulgaria al Caucaso; e la baia di Sebastopoli costituisce una base navale di più brillante di questo periodo di rigoglio commerciale della Crimea, fu il regnodi Uzbek (1313-41) e di suo figlio ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] il primo germe da cui più tardi si sviluppò il regnodi Serbia, l'impronta politica ne è prevalentemente latina e del 1912 il Montenegro partecipò, insieme con la Serbia, con la Bulgaria e con la Grecia, all'alleanza balcanica e nell'ottobre 1912 ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] loro giurisdizione nei contadi del Seprio, della Martesana e della Bulgaria, salvi i patti dagli stessi conclusi con le città principi e città di Italia e di Germania e, per alcun tempo, il regnodi Napoli; a Benedetto i regni spagnoli, la Scozia ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] di due di tali navi. Come al trattato di Parigi, alla nuova convenzione per gli Stretti fu ammesso a partecipare anche il regnodi Sardegna.
Il trattato di Romania, della Russia, della Turchia e della Bulgaria (per le ultime tre soltanto dopo che ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] 1949; con il Libano, a Ras en-Naqura il 23 marzo 1949; con il Regnodi Giordania, a Rodi il 3 aprile 1949; con la Siria, a quota 232 presso Mahanaymm ebraiche di alcuni paesi dell'Europa centrale e dei Balcani (Germania, Polonia, Bulgaria, Iugoslavia ...
Leggi Tutto
NICEFORO II Foca, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Apparteneva alla nobile famiglia cappadoce dei Foca che era fra le più illustri e potenti dell'aristocrazia bizantina e che aveva dato all'impero [...] insediato in Bulgaria come in terra propria: ma la riscossa dell'impero in questo settore si era iniziata e doveva svilupparsi fino al completo trionfo sotto i due immediati successori di N. Nei riguardi dell'Italia, agl'inizî del suo regno, N. tentò ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...