SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] rotta del Pireo, e rientrarono in Italia il 31. Il regnodi Vittorio Emanuele III ed Elena esordì sull’onda dell’emozione di fondamento scientifico) che contro questa malattia fosse efficace un 'decotto' a base di belladonna (detto cura bulgara ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] divenne un feudo, ma con cui il pontefice istituì un particolare rapporto di protezione che comportava il riconoscimento del Regnodi Pietro; analoga era la situazione della Bulgaria.
Ma la rivendicazione del potere temporale da parte del papa come ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] Bulgaria e Moldavia); la sapiente architettura della raccolta degli Epigrammata non coincide con un ordinamento cronologico e i numerosi riferimenti a nomi di » è definito il Regnodi Napoli in Epigr. IV 17, v. 42. Invece, di Antonello Petrucci il M ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] l’incarico di concedere l’indulgenza in articulo mortis a quanti combattevano contro i turchi in Bulgaria, nella di beni ecclesiastici e si definivano i rapporti tra il Regnodi Napoli e la Chiesa di Roma. L’anno successivo Niccolò rimase neutrale di ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] e presso il Consiglio per l'istruzione pubblica del Regnodi Polonia. Fece parte dei comitati per la costruzione del odierna ambasciata diBulgaria) e per J. Fruziński, per quest'ultimo progettò anche l'edificio della fabbrica di cioccolato in via ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] al Principato autonomo diBulgaria, che destò non poca apprensione nelle diplomazie europee. Buona parte di quegli eventi il Montenegro Nikola Petrović Njegoš, per visitare il piccolo Regno balcanico, che descrisse nel volume Al Montenegro. Un ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] al principe Ferdinando I diBulgaria per il suo fidanzamento con Maria Luisa di Borbone-Parma. Poco . Memorie d’arte (1932), copia.
Esposizione di belle arti in Roma, Roma 1883, p. 108; Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia, 10 giugno 1886, p. 3056 ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] Emerico, ma evidentemente temeva un pericoloso rafforzarsi della potenza bulgara ai confini del suo regno. Cedette però subito alle rimostranze di Innocenzo III, che gli promise l'incoronazione dell'erede al trono d'Ungheria da lui tanto desiderata ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero
Lucio Biasiori
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero. – Figlio del nobile piemontese Nicolò Provana del Sabbione e fratello di Troiano, nacque probabilmente a Collegno, in Piemonte. [...] anco in materia di teologia, trovandovisi spesso il Bruto [Giovanni Michele Bruto, eterodosso e storiografo del regnodi Ungheria], il suo capitale a Provana, al momento di intraprendere un rischioso viaggio in Bulgaria (Welti, 1974, p. 292), mentre ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] cosiddetta Martorana), appartenevano all'élite greca della capitale del Regno normanno. Il monaco D., che, per commissione del si fa riferimento agli scritti di Psello (1018-c. 1078), di Niceta di Eraclea e di Teofilatto diBulgaria († c. 1108). G. ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...