SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] e la brahmi. In Etiopia, infine, il regnodi Aksum adottò, prima del 4° secolo d.C di piccoli cerchi (con derivazioni dalla contemporanea minuscola greca e dalla s. ebraica) e quindi, nella prima metà del secolo 10°, la cirillica, nata in Bulgaria ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] l'attuale Bulgaria - e in epoche diverse vennero allestite tre enormi cisterne scoperte (c.d. di Ezio, di Aspar e di S. in sintonia con il periodo di generale fioritura artistica e culturale coincidente con il regnodi Giustiniano. Dalla seconda metà ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] 6°, vale a dire dalla fondazione di Costantinopoli (325) al regnodi Giustiniano (527-565), con il quale témplon del katholikón di Hosios Lukas, si segnalano quelli di Preslav e di Tărnovo (sec. 10°) in Bulgaria, di Serrai e di Kalambaka in Grecia, ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] e la chiesa del monastero di Latomos (Hosios David).I tre secoli successivi al regnodi Giustiniano I (527-565) Tărnovo, in Bulgaria). Artisti di S. lavorarono nei monasteri del monte Athos (Manuele Panselino), nella vicina città di Verria (Giorgio ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] presenza di una conchiglia particolare è un indizio di questi traffici. In Macedonia i siti coevi sono Mikhalits (Bulgaria) del re e l'indicazione della fondazione di un tempio di Khaldi. Verso la fine del regnodi Rusa II la città venne abbandonata ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Monte Athos, e infine nel 1080 a Bačkovo (Bulgaria), oltre a quello di Galia (Cipro) attribuito alla regina Tamara.
In nella chiesa della Vergine. Nel VI secolo, forse sotto il regnodi Anastasio, si cominciò a ricostruire la chiesa a partire da est ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] egea. Bisognerà pensare a Creta, tanto più che per il regnodi Amenemhet II sono testimoniati in Egitto anche ornamenti d'oro di argenteria di Hildesheim e ai viticci dell'Ara Pacis. Dai tumuli traci dell'odierna Bulgaria proviene un'intera serie di ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] in ogni caso che, fino alla fine del regnodi Costantino, il culto imperiale, in quanto espressione ufficiale governatore Dalmatius nel giugno 311 dalla città di Serdica/Sofia in Thracia (Bulgaria) e riprodotta successivamente nella tavola bronzea ( ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] kaghan. Nella metà del IX secolo il regnodi Khazaria aveva ormai ottenuto il riconoscimento delle grandi potenze dell'epoca: Bisanzio e il califfato. La sua popolazione era costituita prevalentemente da Bulgari nella regione delle steppe, da Alani ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] su un emblema dei m. di Ulpia Oescus in Bulgaria si svolge una scena degli Achei di Menandro. Il grandioso pavimento musivo per esempio, una data tra la fine del regnodi Antonino Pio e l'inizio di quello di Marco Aurelio per il bel m. firmato da ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...