L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] e la chiesa del monastero di Latomos (Hosios David). I tre secoli successivi al regnodi Giustiniano I (527-565) Tărnovo, in Bulgaria). Artisti di T. lavorarono nei monasteri del monte Athos (Manuele Panselino), nella vicina città di Verria (Giorgio ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] , in riferimento ai suoi abitanti). Intorno all’870, la Serbia entrò sotto la sovranità di Bisanzio, sebbene di fatto fosse una dipendenza del regnobulgaro, dal quale fu annessa nel 927. La conversione dei principi serbi al cristianesimo coincide ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali
Ciro Lo Muzio
Gli slavi orientali e meridionali
Definizione con la quale si designa l’insieme [...] attacchi a Tessalonica e nell’assedio di Costantinopoli, durante il regnodi Eraclio (610-640).
L’interpretazione ad esempio, i complessi ceramici di Garvan, in Bulgaria (da datare invece al tardo VII-VIII sec.), o quelli di Argos, in Grecia (VIII-IX ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] , funzionale soprattutto all’intenso commercio di vino. Incorporata nel regnodi Burebista e, successivamente, nell’Impero I. Párvobitnoobètinen i robovladelski stroj. Traki [Storia della Bulgaria, I. Società primitiva e schiavistica. I Traci], Sofjia ...
Leggi Tutto
Vedi LARGIZIONE, Piatti di dell'anno: 1961 - 1995
LARGIZIONE, Piatti di
E. Cruikshansk Dodd
Questo termine è entrato nell'uso comune per un gran numero di grandi piatti d'argento del tardo periodo classico [...] conservatici appartengono al IV secolo.
In Bulgaria furono trovate tazze con l'effigie di Licinio ed una iscrizione riferentesi al decimo anniversario del suo regno (318 d. C.). Un altro gruppo di tre tazze con iscrizioni riferentisi allo stesso ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Frova
Campo fortificato e capitale del primo regnobulgaro (679-893) presso il villaggio di Aboba, nella Bulgaria nord-orientale, distretto di Sciumen. Gli scavi dell' Istituto Archeologico [...] cui era il catholicon. Variamente interpretata e discussa essa, più che alle chiese paleocristiane diBulgaria, si riattacca alla architettura bizantina.
Bibl.: "Aboba-Pliska", in Izv. Russ. Arch. Inst. Constantinople, x, 1905, e Album Aboba-Pliska ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] Sottomessasi ai Normanni, cercò di mantenere la sua autonomia ma, divenuta capitale del Regno unificato, perse molte delle Esteri si applicarono all’elaborazione dei trattati di pace con Italia, Bulgaria, Romania, Ungheria e Finlandia.
Trattato del ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] fabbricazione del catrame. In Bulgaria, a Červen le ricerche hanno consentito di cogliere le varie fasi di vita, dalla fortezza giustinianea , con presenza di piccoli insediamenti urbani e palazzi monumentali; a Preslav, capitale del regno nei secc. 9 ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] , Milano 1943; J. H. Gaul, The Neolithic Period in Bulgaria (Am. School of Preh. Research, 16), 1948; V. Von grande affiatamento artistico deve aver regnato fra la mente di chi ha disegnato la sagoma del recipiente e quella di colui che lo ha decorato ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] iniziativa e sotto la direzione di C. R. Morey. A Joseph Strzygowski spetta invece il merito di aver annesso al regno dell'A. C. l Belgio: L'Antiquité classique, Louvain 1932 ss.
Bulgaria: Izvestiaj Bǎlgarskja Archeologičeski Institut, Bulletin de l' ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...