REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] ) che la maggioranza dei paesi - con l'eccezione della Francia e di Bisanzio, così come dei regnidi volta in volta a questi strettamente legati (in particolare quelli di Navarra, Scozia, Bulgaria e Serbia) - ben presto adottò: la Boemia al più tardi ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] di trovamenti fatti a Mikhalits, presso Svilingrad in Bulgaria. I resti più cospicui di questo periodo sono quelli di Troia I, con le sue mura di a. C.), e che fu da questi annesso durante il regnodi Murshili II (1345-1315 a. C.); in tale zona ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] e la chiesa del monastero di Latomos (Hosios David). I tre secoli successivi al regnodi Giustiniano I (527-565) Tărnovo, in Bulgaria). Artisti di T. lavorarono nei monasteri del monte Athos (Manuele Panselino), nella vicina città di Verria (Giorgio ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] , in riferimento ai suoi abitanti). Intorno all’870, la Serbia entrò sotto la sovranità di Bisanzio, sebbene di fatto fosse una dipendenza del regnobulgaro, dal quale fu annessa nel 927. La conversione dei principi serbi al cristianesimo coincide ...
Leggi Tutto
MENOLOGIO
N.P. ¿evcenko
Il termine m. deriva dal gr. μήν ('mese') e indica un tipo di calendario liturgico in cui sono riportate tutte le feste fisse dell'anno liturgico secondo la loro cadenza, mese [...] ad affresco di epoca tardobizantina in chiese di Salonicco, della Serbia e della Bulgaria - dove ampie davanti al Signore al momento del Giudizio, al fine di assicurare la gloria indicibile e il Regnodi Dio" (Ševčenko, 1962, p. 273).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] con la tradizione romana (Velmans, 1977, pp. 70-71).In Bulgaria una g. degli Asen, organizzata secondo lo schema dell'albero, è Aquisgrana, Domschatzkammer), completato intorno al 1215 durante il regnodi Federico II (Grimme, 1972); sui lati lunghi si ...
Leggi Tutto
DAMASKINOS (Damasceno, Damaschino), Michele
Clara Gelao
Nato a Creta, come attestano le firme apposte in calce ai suoi dipinti, le tappe della sua vita sono ricostruibili sulla base della localizzazione [...] , Grecia, Bulgaria..., Milano 1968, p. XXXVI; M. S. Calò, Contributo alla storia d. arte in Puglia. La pittura del Cinquecento e del primo Seicento in Terra di Bari, Bari 1969, pp. 30-33; M. Rotili, L'arte del Cinquecento nel Regnodi Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
Vedi LARGIZIONE, Piatti di dell'anno: 1961 - 1995
LARGIZIONE, Piatti di
E. Cruikshansk Dodd
Questo termine è entrato nell'uso comune per un gran numero di grandi piatti d'argento del tardo periodo classico [...] conservatici appartengono al IV secolo.
In Bulgaria furono trovate tazze con l'effigie di Licinio ed una iscrizione riferentesi al decimo anniversario del suo regno (318 d. C.). Un altro gruppo di tre tazze con iscrizioni riferentisi allo stesso ...
Leggi Tutto
GLAVINICA
A. Tschilingirov
(gr. Κεϕαλωνία)
Città scomparsa dell'Albania, fondata nel sec. 9° e di localizzazione tuttora controversa, sede di una diocesi unita nel 1373 a quella di Berat. Sulla base [...] immediatamente dopo la nascita dell'arcidiocesi diBulgaria, intorno all'860, per diventare, secondo un progetto del re bulgaro Boris I (m. nel 907), il centro culturale e politico del regnobulgaro, come indica il significato del nome, 'capitale ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Frova
Campo fortificato e capitale del primo regnobulgaro (679-893) presso il villaggio di Aboba, nella Bulgaria nord-orientale, distretto di Sciumen. Gli scavi dell' Istituto Archeologico [...] cui era il catholicon. Variamente interpretata e discussa essa, più che alle chiese paleocristiane diBulgaria, si riattacca alla architettura bizantina.
Bibl.: "Aboba-Pliska", in Izv. Russ. Arch. Inst. Constantinople, x, 1905, e Album Aboba-Pliska ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...