Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] due guerre balcaniche del 1912 e del 1913. Serbia, Bulgaria, Grecia e Montenegro scatenarono la prima guerra balcanica e (novembre 1918), con la formazione del Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (dal 1929 Regnodi Iugoslavia), la regione del K. rimase ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] , divenne centro del pago, poi del comitato franco, detto diBulgaria, tanto che nel sec. X vi fu trasportata anche la all'Austria: solo con la pace di Aquisgrana Vigevano passò definitivamente al regnodi Sardegna (1748), seguendo quindi, senza ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo edilizio e demografico di Belgrado è stato molto intenso nel decennio 1930-40, tanto che la città tendeva ormai a formare un unico organismo urbano con Semlino (Zemun), cui era congiunta da [...] secondo un nuovo piano regolatore.
Storia. - La capitale del regnodi Iugoslavia, che era stata dichiarata città aperta, fu soggetta, nei dalla Stiria, dall'Ungheria, dalla Romania e dalla Bulgaria. L'attacco diretto fu portato dal corpo d'armata ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regnodi Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una [...] il mese prima tramite referendum dal popolo sloveno.
Marzo 2004: Insieme a Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Romania e Slovacchia, la Slovenia completa il processo di adesione alla Nato: è il quinto e il più grande allargamento nella storia ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] l'attuale Bulgaria - e in epoche diverse vennero allestite tre enormi cisterne scoperte (c.d. di Ezio, di Aspar e di S. in sintonia con il periodo di generale fioritura artistica e culturale coincidente con il regnodi Giustiniano. Dalla seconda metà ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] , ungheresi di Romania, albanesi di Sicilia, russi dei paesi baltici e turchi diBulgaria), e erano 593.799 rifugiati in Germania, 275.461 negli Stati Uniti, 269.363 nel Regno Unito, 196.364 in Francia, 81.356 in Svezia, 76.008 nei Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] dei servizi, dei sistemi fiscali e dei servizi finanziari.
Infine, in tutti i paesi Eu (con l’eccezione di Cipro, Irlanda, Regno Unito, Bulgaria e Romania) è possibile viaggiare via terra senza sottoporsi al controllo alle frontiere dei documenti ...
Leggi Tutto
Macedonia
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Una mescolanza di popoli e culture
Mentre gli Stati balcanici si andavano formando, la Macedonia era al centro di lotte senza fine, non perché fosse ricca [...] Bulgaria, Serbia e Grecia, che dopo le guerre balcaniche del 1912–13 se ne spartirono il territorio. Alla Serbia (v. anche Serbia e Montenegro, storia di) andò la Macedonia settentrionale, che nel 1918 entrò a far parte del nuovo regnodi Iugoslavia ...
Leggi Tutto
Varna Città della Bulgaria (dal 1949 al 1957 Stalin; 313.983 ab. nel 2008), capoluogo dell’omonima provincia e porto sul Mar Nero, in fondo all’ansa omonima. Importante nodo stradale e ferroviario, V. [...] fece parte della Moesia inferior. Dopo aver subito (5° e 6° sec.) incursioni unne e slave, fu stabilmente occupata dai Bulgari sotto il regnodi Costantino IV Pogonato (668-685). Nella seconda metà del 10° sec. passò sotto i Bizantini, ritornando ai ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] , le guerre con i Turchi.
La guerra cominciò nei primi anni del regnodi Mircea l'Antico. Rotta la coalizione balcanica a Kosovo (Cossovo, 1389) e sottomesse la Serbia e la Bulgaria, nel 1394 i Turchi varcarono il Danubio e invasero la Valacchia ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...