Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. Atto [...] si tratta di capitali russi estero-vestiti. I ciprioti investono molto in Europa orientale, soprattutto in Bulgaria e Romania ai peacekeepers delle Nazioni Unite, contingenti militari di Grecia, Turchia e Regno Unito. Gli inglesi sono presenti nel sud ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] sono stati resi pubblici e contribuiscono allo sforzo della Nato di trasmettere al pubblico un’immagine positiva dell’Alleanza.
PUB
Membri
Albania, Belgio, Bulgaria, Canada, Croazia, Danimarca, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Italia ...
Leggi Tutto
Organization for Security and Co-operation in Europe (Osce)
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione [...] supremo dell’Osce è il Summit dei capi di stato, che si riunisce per discutere e approvare Bielorussia, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Canada, Cipro, Croazia, Danimarca Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] supremo dell’Osce è il Summit dei capi di stato, che si riunisce per discutere e approvare Bielorussia, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Canada, Cipro, Croazia, Danimarca Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, ...
Leggi Tutto
World Trade Organization (Wto)
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni [...] tra paesi industrializzati e paesi in via di sviluppo e per le proteste da parte del Bolivia, Botswana, Brasile, Brunei, Bulgaria, Burkina Faso, Burundi, Cambogia Portogallo, Qatar, Repubblica Centrafricana, Regno Unito, Repubblica Dominicana, Romania ...
Leggi Tutto
International Criminal Court (Icc)
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente [...] senso è stato rappresentato dal Tribunale di Norimberga, creato nel 1945 da Francia, Regno Unito, Stati Uniti e Unione Belize, Benin, Bolivia, Bosnia-Erzegovina, Botswana, Brasile, Bulgaria, Burkina Faso, Burundi, Cambogia, Canada, Capo Verde, ...
Leggi Tutto
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni commerciali multilaterali [...] accordo tra paesi industrializzati e in via di sviluppo e delle proteste da parte del movimento Bolivia, Botswana, Brasile, Brunei, Bulgaria, Burkina Faso, Burundi, Cambogia Qatar, Repubblica Centrafricana, Regno Unito, Repubblica Dominicana, Romania ...
Leggi Tutto
International Atomic Energy Agency (Iaea)
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente [...] volte all’anno) e prepara i lavori di quest’ultima e le proposte da discutervi.
, Bosnia-Erzegovina, Botswana, Brasile, Bulgaria, Burkina Faso, Burundi, Cambogia, Camerun Perù, Polonia, Portogallo, Qatar, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica ...
Leggi Tutto
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente a crimini contro l’umanità, [...] senso è stato rappresentato dal Tribunale di Norimberga, creato nel 1945 da Francia, Regno Unito, Stati Uniti e Unione Belize, Benin, Bolivia, Bosnia-Erzegovina, Botswana, Brasile, Bulgaria, Burkina Faso, Burundi, Cambogia, Canada, Ciad, Cile ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente statunitense Eisenhower, nel 1953, per [...] volte all’anno) e prepara i lavori di quest’ultima e le proposte da discutervi. , Bosnia-Erzegovina, Botswana, Brasile, Bulgaria, Burkina Faso, Burundi, Cambogia, Perù, Polonia, Portogallo, Qatar, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica Centrafricana ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...