INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] divenne un feudo, ma con cui il pontefice istituì un particolare rapporto di protezione che comportava il riconoscimento del Regnodi Pietro; analoga era la situazione della Bulgaria.
Ma la rivendicazione del potere temporale da parte del papa come ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] non problemi di identità e coscienza nazionale sembrano porsi per gran parte dei paesi europei: per Bulgaria, Grecia durante la seconda metà del regnodi Elisabetta II, nella perdita delle posizioni ancora di primissimo rango tenute nell'economia e ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] in ogni caso che, fino alla fine del regnodi Costantino, il culto imperiale, in quanto espressione ufficiale governatore Dalmatius nel giugno 311 dalla città di Serdica/Sofia in Thracia (Bulgaria) e riprodotta successivamente nella tavola bronzea ( ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] del socialismo nell'invocazione dell'avvento del regnodi Dio attraverso la trasformazione dell'ordine sociale urbani lungo i canali dell'emigrazione. Tipica figura di profugo socialista fu il bulgaro Christian G. Rakovskij, che in Svizzera fu in ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] di Beroe (Augusta Traiana, attuale Stara Zagora in Bulgaria), giungendo, però, alle spalle di Costantino, che muoveva direttamente verso Bisanzio. Da un frammento di e l’ultima fase del regnodi Costantino, a una fase di mezzo. Data comunque la ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] che ne discendevano venissero ibernate con il consenso di Adriano, tacitato con compensi di carattere economico. La tradizione del regnodi Pavia si rivelò più forte del vago ricordo della linea di demarcazione tracciata.
A sé, si diceva, sta il ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] sono pervenute molte testimonianze scritte, la situazione nel secondo impero bulgaro si stabilizza e durante il lungo regnodi Giovanni Alessandro (1331-1371)45 la cultura bulgara raggiunge una fioritura paragonabile soltanto al ‘secolo d’oro’ dello ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] o Annales)78 che giunge fino alla morte di Alessio I (1118). Il regnodi Costantino è trattato all’inizio della quarta e consorte Irene diBulgaria, per mano del patriarca di Gerusalemme, a Adrianopoli, nel 1346: «decise di essere incoronato alla ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regnodi Sardegna dal 7 maggio [...] in modo che la politica estera del Regnodi Sardegna non perdesse di vista gli obiettivi del movimento nazionale italiano, di una missione in Oriente col compito di raccogliere informazioni sulle condizioni di Bosnia, Erzegovina, Montenegro, Bulgaria ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] di concedere l'indulgenza "in articulo mortis" a quanti combattevano contro i Turchi in Bulgaria, di beni ecclesiastici e si definivano i rapporti tra il Regnodi Napoli e la Chiesa di Roma. L'anno successivo (1452) il pontefice rimase neutrale di ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...