LAVORI PUBBLICI
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
. Degli investimenti di risparmio in nuovi capitali una parte crescente, nelle società moderne, è assorbita dalla costruzione d'impianti i quali [...] a quella di tutti i secoli precedenti.
In Italia, alla data dell'unificazione del regno, scarsissime erano pubbliche, con sede a Caserta, Aquila, Bari, Potenza, Catanzaro, Palermo e Cagliari, e, col r. decr.-legge 15 agosto 1925, n. 1636, modificato ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] del 1820-1821 avevano per conseguenza la morte sul patibolo di Giacomo Garelli e di Giovanni Battista Laneri in Piemonte, di Michele Morelli e di Giuseppe Silvati nel Regno delle Due Sicilie, di don Giuseppe Andreoli a Modena. E il lungo martirio del ...
Leggi Tutto
MASSA e CORSICA, Marchesi di
Ubaldo Formentini
Con la quadripartizione del patrimonio obertengo, avvenuto nei primi del sec. XI (v. lunigiana), la linea primogenita, rappresentata negli atti divisorî [...] e Agnese, attraverso la quale ultima, per il matrimonio di sua figlia Adelasia con Enzo, figlio naturale di Federico II, il dominio ereditario dei Massa-Cagliari venne a formare gran parte del labile regno dato dal padre a questo principe (1239). Nel ...
Leggi Tutto
SEMINARIO
Agostino Tesio
. Istituto ecclesiastico, dove gli aspiranti al sacerdozio ricevono la formazione spirituale e culturale necessaria per il sacro ministero. Nei primi secoli della Chiesa non [...] l'istituzione di S. Fulgenzio in Cagliari, e quelle di Milano e di Nola, e i decreti del II concilio di Tours, e del II e IV di Toledo. Anche scolastiche del regno. Al presente si contano 13 seminarî maggiori regionali, la cui data di erezione è ...
Leggi Tutto
SERPIERI
. Famiglia di patrioti e di industriali del Risorgimento. I suoi membri più degni di nota sono: Enrico, nato a Rimini da Giambattista e Maria Aducci il 9 novembre 1809. Laureatosi a Bologna, [...] di piombo argentifero, iniziando per conto suo e promovendo una attività mineraria fortunata e benefica per sé e per il paese. Costituito il regno d'Italia il S. fu nel 1866 eletto deputato, con votazione plebiscitaria. Morì a Cagliari miniere di ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Benedetto
Patologo, nato a Trieste il 15 agosto 1861; accademico nazionale dei Lincei. Si laureò in medicina a Vienna nel 1884, a Padova nel 1886; nel 1884-85 si perfezionò in patologia e in [...] generale. Tornato a Torino istituì il laboratorio di patologia nel Frenocomio di Collegno; nel 1912 fondò la cattedra di patologia generale a Ferrara donde nel 1895 passò a Siena, nel 1897 a Cagliari, nel 1898 nuovamente a Siena. Divenne professore ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] la serie A con la guida tecnica di Arturo Silvestri, il Cagliari comincia la scalata allo storico scudetto del della squadra è Michael Owen, Pallone d'oro nel 2001. Nel Regno Unito, soltanto il Manchester United vanta un seguito popolare superiore a ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] a cura di F. Atzeni, T. Cabizzosu, Cagliari, 2000, pp. 203-232; M.E. Manca, Ricordo di Maria Giovanna Dore 14/2, pp. 1-2; La comunione ecumenica in Italia: tappe di un cammino, in Regno come comunione, Torino 1980, pp. 13-26.
55 Su questo aspetto ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] 69. E v. Marco Pozza, Vitale Ugo Candiano. Alle origini di una famiglia comitale del regno italico, "Studi Veneziani", n. ser., 5, 1981, pp. di Antonello Mattone - Marco Tangheroni, Cagliari 1986, pp. 333-354.
59. Com'è noto, l'area chioggiotta è di ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] Franzoni, ex abate di S. Paolo, pubblica una lettera pastorale La terra è di Dio. Riviste quali «Testimonianze», «Il Regno», «Il Gallo sue stesse parole, pronunciate a Cagliari il 23 marzo 1993, qualche tempo prima di morire:
«L’interesse della Chiesa ...
Leggi Tutto
rennu
rénnu s. m., sardo [lat. rēgnum «regno»]. – Termine equivalente a quello di giudicato, in uso nella storiografia per designare le 4 parti nelle quali fu divisa la Sardegna medievale: così con Rennu Calaritanu è designato spesso, nelle...