FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] fusione di tutti i dominî e di tutte le pretese delle case di Borgogna, d'Austria e diCastiglia-Aragona Tra i cronisti, da segnalare: il Journal d'un bourgeois de Paris sous le règne de F. Ier, ed. V.-L. Bourrilly, 1909; la Cronique du roy Franfois ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] , sì che anche nei regni ereditati si ebbe una profonda rinascenza intellettuale. E inoltre, sovrano per eredità di uno stato non omogeneo, ove l'autorità del governo era resa debolissima dalle autonomie locali, egli, principe castiglianodi un paese ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...] il Saggio, re diCastiglia, conquistava Cadice. Le fortificazioni furono ricostruite, un gran numero di monumenti rialzati: nel 1263 Cadice ricevette il titolo di città. Alla fine del sec. XV, durante le lotte interne del regnodi Enrico IV, Don ...
Leggi Tutto
È chiamato generalmente dai contemporanei cardinale di Rouen (dagl'Italiani, spesso Roano). Nato nel 1460 a Chaumont-sur-Loire da Pietro d'A., di illustre famiglia francese, e da Anna Maria di Bueil, venne [...] di Germana di Foix con il Cattolico, rimasto vedovo di Isabella diCastiglia, venne riaffermato da una clamorosa manifestazione, il convegno di assicurare la tranquillità e l'ordine nell'interno del regno. Per quanto concerne i paesi conquistati, nel ...
Leggi Tutto
NUBIA (A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
Regione dell'Africa nord-orientale compresa fra il 24° e il 16° lat. N. e delimitata a E. dal Mar Rosso e a O. dal deserto Libico. Essa non ha confini precisi e [...] valle del Nilo; e il Francescano diCastiglia, che scriveva il suo Libro del Conoscimiento tra il 1348 ed il 1375 (ma riferendosi spesso a fonti più antiche) diceva di aver trovato nel regnodi Dongola mercanti di Genova. Così, mentre fra Brocardo ...
Leggi Tutto
OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] nobili.
Nella rivolta popolare del "maestro di Aviz" (Giovanni I), i cittadini di Oporto seguirono il partito nazionale contro la Castiglia, e colà si preparò la squadra che difese Lisbona assediata dal re diCastiglia. Oporto si distinse in tutte le ...
Leggi Tutto
PRETE GIANNI
Enrico Cerulli
GIANNI Leggendario monarca dell'Oriente cristiano che appare nelle tradizioni storico-geografiche del Medioevo. Il suo nome ha varie forme: in latino Presbyter Iohannes, [...] e ancora si è presto Giovanni e suo nome si è Giorgio" regna a Tenduc ed è vassallo del Gran Khān. Giovanni da Monte Corvino pretiosis; mentre il Libro del Conoscimento del Francescano diCastiglia dice di el preste Johan patriarca de Nubia et de ...
Leggi Tutto
Nato ad Alcalá de Henares in Spagna il 10 marzo 1503, dall'arciduca Filippo il Bello d'Austria e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella diCastiglia, morto il 25 luglio 1564. [...] solo nel 1517, giacché fu educato in Spagna, mentre Carlo rimaneva nei Paesi Bassi. F. era il nipote favorito di Ferdinando il Cattolico, ed era sulle prime destinato al regnodi Spagna; ma poi, morto Ferdinando il Cattolico (1516), Carlo divenne re ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe MARINI
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] , seguaci di Corradino, guidati da Arrigo diCastiglia, da Federico duca d'Austria e da Galvano Lancia, l'italiano zio di Manfredi, n. 1960, f. 259; Collenuccio, Historia del regnodi Napoli, Venezia 1613; S. Malaspina, Rerum Sicularum Historiae ...
Leggi Tutto
Nome di una dinastia berbera che nella seconda metà del sec. XII e nella prima metà del secolo successivo dominò nell'Africa settentrionale, estendendo in qualche periodo il suo impero dall'Atlantico alla [...] tutti, come il loro capostipite, s'intitolarono califfi. Durante il regnodi Abū Ya‛qūb gli Almohadi ebbero dei successi in Spagna, ove, intervenuto contro il re Alfonso VIII diCastiglia, vinse la grande battaglia di Alarcos. Abū Ya‛qūb Yūsuf e Abū ...
Leggi Tutto
castigliano
agg. e s. m. – 1. agg. Della Castiglia, regione della Spagna centrale: lingua c. (o castigliano s. m.), la lingua ufficiale della Spagna, perciò detta anche spagnolo, che per ragioni storiche ha prevalso sul catalano, la lingua...
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...