Nato a Parigi il 21 agosto 1165, morto il 14 luglio 1223. Successo al padre Luigi VII nel 1180, mostrò subito la più grande energia, malgrado la giovanissima età, e cominciò senza esitazioni la lotta contro [...] regnò ancora per nove anni in relativa tranquillità; di notevole in questo periodo didi Luigi, rispondeva di non avere il diritto di ostacolare il figlio che difendeva i proprî diritti (il delfino Luigi era marito di Bianca diCastiglia, nipote di ...
Leggi Tutto
Nome di una dinastia berbera che nella seconda metà del sec. XI e nella prima metà del sec. XII dominò il Marocco, parte dell'Algeria e la Spagna musulmana. La fondazione di tale impero si deve ad alcune [...] . Le conquiste avrebbero potuto continuare verso l'O. e riunire in un solo regno tutta la Barberia; ma le lotte che si combattevano in Spagna fra il re diCastiglia e di León, Alfonso VI, e i principi musulmani, e l'attrazione che quella regione ...
Leggi Tutto
Figlio di García Albornoz e di donna Teresa de Luna e nato a Cuenca nei primi anni del sec. XIV, Egidio Albornoz, sebbene ereditasse dalla potente famiglia paterna l'istinto e il gusto delle armi, fu avviato, [...] : molto contribuendovi il favore di re Alfonso X. Toledo era la capitale della Castiglia e l'arcivescovo, oltre che primo tra i colleghi, aveva alto posto a corte e, per conseguenza, funzioni importanti nella politica del regno. L'A. fece le sue ...
Leggi Tutto
Nacque nella Spagna, nel 1475, in località e da famiglia sconosciute, e fu ucciso a Cuzco, nel Perù, l'8 luglio 1538. Pose piede sul suolo americano il 30 giugno 1514. Dalla Spagna si era imbarcato sulla [...] chiamato allora Castiglia Aurifera. Approdato a Santa Maria de l'Antigua, sulla costa occidentale del golfo di Darien, Alvarado, il conquistatore del Guatemala, che cercava di impadronirsi del regnodi Quito.
Sottomessa la maggior parte del Perù, ...
Leggi Tutto
SEGOVIA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Città della Vecchia Castiglia, capoluogo dell'omonima provincia (40° 57′ N.; 4° 7′ 34″ O.). È edificata sopra [...] 1087 dal conte Ramón. Vi risiedettero a più riprese i re diCastiglia; vi furono tenute, più volte, riunioni delle Cortes. Nel sec. XV, durante il periodo di anarchia che contrassegnò il regnodi Enrico IV, Segovia fu uno dei centri dove maggiormente ...
Leggi Tutto
Discendeva per parte di padre, Edmondo Tudor, conte di Richmond, dagli antichi re gallesi, e per parte di madre, Margherita Beaufort, da Giovanni di Gaunt ed Edoardo III; nacque il 28 gennaio 1457. Fu [...] di Ferdinando, la regina vedova di Napoli. Nel 1508 il matrimonio della figlia di E., Maria, con Carlo, figlio di Giovanna diCastigliadi sfruttare la situazione. Alla fine del regnodi E., vi erano però segni evidenti d'una rottura fra di ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, sulle rive del Mediterraneo (38°20° N., 0°26° O.), in fondo all'ampia falcatura che si apre fra i capi de las Huertas e di Santa Pola. Il nome le [...] stati nominati arbitri nella contesa tra i re di Aragona e diCastiglia. A partir da allora fino ai re cattolici, Alicante fu causa di lotte tra Castigliani e Aragonesi. Ferdinando il Cattolico le diede il titolo di città nel 1490. Alla fine del sec ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia di Vizcaya e una delle più importanti città della Spagna. Posizione astronomica: 43°15′ N., 2°56′ O. Sorge a circa 12 km. dal mare, e si distende sulle due rive del Nervión, dove [...] regno. A parte le molte piccole industrie che vi prosperano da tempo (generi alimentari, cristallerie, ceramiche, mosaici, ecc.) e le fabbriche di tessuti (lana e cotone) e di privilegio di Diego López de Haro con l'approvazione del re diCastiglia ...
Leggi Tutto
Nato a Madrid il 28 novembre 1857, figlio della regina Isabella II e del re consorte don Francesco d'Assisi. Egli era appena undicenne, quando, in seguito alle lunghe agitazioni rivoluzionarie che travagliarono [...] XII, anziché primo, come avrebbe potuto quale re della Spagna unita, riannodando così il suo regno a quelli dei savî monarchi medievali diCastiglia e di León; ma, reso questo omaggio al tradizionalismo caro ai più dei suoi sudditi, egli mostrò ...
Leggi Tutto
Figlio di Filippo III e di Margherita d'Austria, nacque a Madrid l'8 aprile 1605. Sposò successivamente Isabella di Borbone e Marianna d'Austria. Prese diciassettenne la corona in momenti difficili e si [...] ". La vice-regina riuscì a fuggire in Castiglia; ma la Spagna non era in grado di riassoggettare il paese, che riacquistò così la sua indipendenza.
Gli anni che tennero dietro al 1640 furono i peggiori del regnodi F. La rovina del paese andò sempre ...
Leggi Tutto
castigliano
agg. e s. m. – 1. agg. Della Castiglia, regione della Spagna centrale: lingua c. (o castigliano s. m.), la lingua ufficiale della Spagna, perciò detta anche spagnolo, che per ragioni storiche ha prevalso sul catalano, la lingua...
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...