CASTELLI, REGNODI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] curate da C. Bozzoni (Architettura, Regnodi Sicilia) e da H. Houben (Castelli, Regnodi Sicilia, sistema dei). Da parte circuitum" a un prigioniero d'alto rango, Enrico diCastiglia, fratello di re Alfonso il Savio (I registri della Cancelleria ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] vicino al fiume Ura può essere documentata fin dall'epoca di Fernán Gonzáles, conte diCastiglia (m. nel 970; Ferotin, 1897b; Serrano, nord, dovette essere portata a termine durante il regnodi Alfonso VIII e grazie all'appoggio offerto dal monarca ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma diCastiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] del sec. 12°, dopo la separazione dei regnidiCastiglia e León, alla morte di Alfonso VII (1157). La sua posizione strategica, sulla frontiera del regno leonese, giustifica la costruzione di una cinta fortificata, oggi quasi scomparsa e tuttavia ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] contatto e dell'interpretazione di culture diverse, favoriti dalla situazione geografica di S., città castigliana al confine con il regnodi Aragona (Lambert, 1935).Vi sono resti romanici di minore importanza anche nella chiesa di San Gil (od. Santa ...
Leggi Tutto
ARLANZA, San Pedro de
S. Moralejo
Monastero situato nella valle dell'Arlanza, nella comarca di Lara (Burgos), le cui origini leggendarie sono legate alla figura di Fernán González (920-970), primo conte [...] è privo di decorazioni.L'egemonia che la Castiglia raggiunse all'epoca sulla penisola generò ad A. una sorta di culto per il suo fondatore, con l'effetto di far risaltare il vincolo tra il monastero e le leggendarie origini del regno, stimolando la ...
Leggi Tutto
FROMISTA
M. Nuzzo
FRÓMISTA, Abbazia di
Abbazia benedettina della Spagna nordoccidentale, nella Vecchia Castiglia, situata presso il piccolo centro omonimo (prov. Palencia) e stazione di sosta lungo [...] 1066 di Donna Mayor - familiare dei conti diCastiglia e consorte del re di Navarra Sancio III il Grande - in favore del monastero di F 11°, durante il regnodi Alfonso VI, quando l'attività costruttiva, legata al cammino di Santiago de Compostela da ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] gigli d'oro su fondo azzurro (Francia) e castelli a tre torri (Castiglia), databile tra il sec. 13° e il 14°, decora un ambiente al i quattro antichi regni del mondo della visione di Daniele con l'opera di redenzione di Cristo e la fondazione ...
Leggi Tutto
castigliano
agg. e s. m. – 1. agg. Della Castiglia, regione della Spagna centrale: lingua c. (o castigliano s. m.), la lingua ufficiale della Spagna, perciò detta anche spagnolo, che per ragioni storiche ha prevalso sul catalano, la lingua...
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...