MARCO da Nizza
Margherita Palumbo
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta con ogni probabilità a Nizza, tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. M. apparteneva alla provincia francescana [...] nonché della distruzione di una terra che, riteneva, avrebbe potuto sfamare l'intera Castiglia, offrì drammatica testimonianza di Mendoza, M. prese possesso in nome della Corona di Spagna delle terre scoperte, a cui impose il nome di "nuovo regnodi ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Riccardo di
Giancarlo Andenna
Figlio secondogenito di Rufino (II), conte palatino di Lomello, del ramo di Langosco, nacque probabilmente attorno al 1221; fu fratello minore di Goffredo.
Non [...] spagnoli inviati dal re Alfonso X diCastiglia contro i Torriani. La fortuna in di Carcano e i privilegi concessi dal Comune di Milano agli abitanti, ibid., XXXVI (1909), 1, p. 312; G. Bascapè, I conti palatini del Regno italico e la città di ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] avevano dato completezza e stabilità all'ordinamento amministrativo dei Regno, ma avevano anche messo in tutta evidenza l d'arme: nel 1423-24, nella guerra contro Giovanni II diCastiglia; quindi in Sicilia, dove era stato inviato con 200 cavalieri ...
Leggi Tutto
PARISIO, Cataldo
Giuseppe Marcocci
– Nacque in Sicilia, forse a Sciacca, nel 1455, ma le circostanze dei suoi natali e dei suoi primi anni di vita restano poco chiare. Allievo dell’umanista bizantino [...] regno. Nel 1487 fu incaricato dell’educazione latina di Giorgio, duca di Aveiro, figlio illegittimo di Giovanni II, ricevendo una pensione annua di il principe ereditario Alfonso e l’infanta Isabella diCastiglia, compose e recitò la lunga ed elegante ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] santuario di Santiago di Compostela e rendeva omaggio ad Alfonso di Portogallo a Evora e a Giovanni diCastiglia a regnodi Sicilia; poi a Lione, alla corte di Carlo VII, quindi a Chambéry, dal duca Ludovico di Savoia, poi presso Ludovico, marchese di ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] Aragonesi che si contendevano il Regnodi Napoli, il C. fu fin dall'inizio dalla parte di Alfonso il Magnanimo, anche quando soccorso all'Aragona minacciata d'invasione dal re diCastiglia, Alfonso si allontanò da Napoli lasciando nel Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] a quel che sembra da Bianca diCastiglia madre di Luigi IX, di concedere in matrimonio B. a Carlo Scriptores, XIX, a cura di G. H. Pertz, Hannoverae 1863, p. 253; Codice diplomatico del regnodi Carlo I e II d'Angiò, a cura di G. Dei Giudice, I, ...
Leggi Tutto
CERVI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Parma il 14 ott. 1663 da Carlo e Orsola Grassi, in una famiglia agiata, che fu in grado di fargli compiere gli studi nel locale collegio dei gesuiti, dove ebbe come [...] continuità e sicurezza: nel 1720 divenne protomedico diCastiglia e membro del protomedicato regio; nel 1724 agì in particolare sulla sua capacità di movimento; nel 1746 la morte di Filippo V, col cui regno s'era identificato un intero periodo ...
Leggi Tutto
DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regnodi Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] . fu nominato da Ferdinando il Cattolico cancelliere per il Regnodi Sicilia. Ai primi di gennaio del 1471 si trovava a Roma, presso la la regina Isabella diCastiglia. Degli affari aragonesi e dei diritti di successione al trono castigliano il D. si ...
Leggi Tutto
LA LOGGIA, Gaetano
Massimo Aliverti
Primogenito di Gioacchino e di Provvidenza Buttafuoco, nacque a Palermo il 23 dic. 1808. Superati i primi studi, decise inizialmente di intraprendere la carriera [...] , repressa nel sangue, lo costrinse a riparare nel Regnodi Sardegna: fu dapprima a Genova, ove si tenne costantemente in contatto con altri patrioti e fuorusciti siciliani (tra i quali R. Pilo, S. Castiglia, i fratelli Orlando, M. ed E. Amari) e ...
Leggi Tutto
castigliano
agg. e s. m. – 1. agg. Della Castiglia, regione della Spagna centrale: lingua c. (o castigliano s. m.), la lingua ufficiale della Spagna, perciò detta anche spagnolo, che per ragioni storiche ha prevalso sul catalano, la lingua...
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...