Centro della Spagna (prov. di Granada). È l’antica Basti celtiberica e dell’epoca romana, poi invasa dai Visigoti. Conquistata da Arabi nel sec. 8°, fu ripresa una prima volta da Alfonso VII diCastiglia [...] e León (12° sec.) e definitivamente nel 1489; l’espugnazione di B. costituì uno degli episodi più importanti della lotta condotta da Ferdinando d’Aragona e Isabella diCastiglia per la conquista del regno moro di Granada. ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] sec. VI seguiti dai Danesi, e fece parte del regno sassone di Northumbria. Dopo la conquista normanna, a causa della resistenza un omicidio fuggì all'estero e fu consegnato da Filippo re diCastiglia con la promessa che egli avesse salva la vita; fu ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] e industriale. Capitale di uno dei regnidi "Taifas" sorti dallo smembramento del Califfato di Cordova - in invano tentò conservarne il possesso la moglie D. Jimena: Alfonso VI diCastiglia corse in suo aiuto (1101), ma ben presto la lontananza della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] sostegno del re cattolico Alfonso X diCastiglia e di León, le Tavole alfonsine di cui si dirà più avanti.
Spesso siano stati composti dall'imperatore stesso. La fine del regnodi Eraclio fu caratterizzata dalla conquista araba, con cui Bisanzio ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] cercavano la via delle spezie, i Portoghesi speravano di raggiungere il regnodi prete Gianni, il misterioso re-prete cristiano, di Etiopia che era ritenuto il discendente di prete Gianni, il quale gli avrebbe affidato lettere per il re diCastiglia ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] santuario di Santiago di Compostela e rendeva omaggio ad Alfonso di Portogallo a Evora e a Giovanni diCastiglia a regnodi Sicilia; poi a Lione, alla corte di Carlo VII, quindi a Chambéry, dal duca Ludovico di Savoia, poi presso Ludovico, marchese di ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] Navas de Tolosa (1212), si concluse nel 1492 con la caduta del regno arabo di Granada. A partire da quella data i due sovrani Ferdinando d’Aragona e Isabella diCastiglia, uniti in matrimonio dal 1469, unificarono il territorio spagnolo, dando vita a ...
Leggi Tutto
Leon
León
Città della Spagna nordoccid., capol. della provincia omonima, nella comunità autonoma diCastiglia-León. È da identificare con la romana Legio, che fu sede della Legio VII Gemina Pia Felix [...] del regno omonimo (➔ León). Distrutta dal musulmano al-Mansur nel 988, fu ricostruita e ripopolata da Alfonso V ai primi del sec. 11°; tra il 1012 e il 1288 fu sede di numerosi concili. Nel 1521 si alleò ai comuneros diCastiglia; fu occupata ...
Leggi Tutto
Messico, Città di (sp. Ciudad de México) Città capitale del Messico e costituente il Distretto Federale (21.580.827 ab. a una stima del 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sul [...] con altro centro a Tlaltelolco, a formare la capitale del Regno azteco, fiorente quando H. Cortés la conquistò per la Spagna e vicereale (1530) ebbe gli stessi privilegi di Burgos, capitale della Castiglia. Liberata dalle truppe nazionali (1821), fu ...
Leggi Tutto
Valencia Città della Spagna (catalano València; 791.413 ab. nel 2018), capoluogo della provincia omonima e della Comunità Valenzana (➔); situata quasi al centro di una fertilissima huerta, si è sviluppata [...] anno fu conquistata da Giacomo I d’Aragona, ma continuò a essere capitale di un regno dotato di estese autonomie. Dal 1479 con i suoi possedimenti fu unita alla Castiglia. La città, che seguitò a ospitare molti musulmani ed ebrei, raggiunse allora il ...
Leggi Tutto
castigliano
agg. e s. m. – 1. agg. Della Castiglia, regione della Spagna centrale: lingua c. (o castigliano s. m.), la lingua ufficiale della Spagna, perciò detta anche spagnolo, che per ragioni storiche ha prevalso sul catalano, la lingua...
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...