Abrabanel (o Abarbanel, Abravanel)
Abrabanel
(o Abarbanel, Abravanel) Famiglia ebraica che ebbe tra i suoi membri commercianti, banchieri, letterati e filosofi, tra i quali Leone Ebreo. Gli A. occuparono [...] Castiglia. Il più importante esponente della famiglia fu Isacco (1437-1508), finanziere alla corte portoghese, letterato, filosofo e commentatore della Bibbia. Esule dal Portogallo ed espulso dalla Spagna nel 1492, si trasferì in Italia, nel regnodi ...
Leggi Tutto
RICCARDO DI CORNOVAGLIA, RE DEI ROMANI
Figlio secondogenito di Giovanni Senzaterra, nacque a Winchester nel 1209. Nominato conte di Cornovaglia, conquistò alla Corona inglese la Guascogna (1225-1227). [...] 'anno seguente fu eletto re dei Romani con il sostegno di una parte degli elettori, mentre altri gli preferirono Alfonso X diCastiglia. Tentò allora di ottenere un pieno riconoscimento tramite concessioni di terre e immunità e con il denaro, ma ebbe ...
Leggi Tutto
Rabat
Città capitale del regno del Marocco, situata sulla costa atlantica alla foce del fiume Bou Regreg, collegata da un ponte a Salé, insediamento più antico la cui fondazione risale all’epoca punica, [...] , una fortezza opposta alla minaccia degli eretici Barghawata. Fu nel 1195, dopo la vittoria degli Almohadi su Alfonso VIII diCastiglia ad Alarcos, che essa divenne una città (in ar. Ribat al-Fath, «fortezza della vittoria»), per volontà del califfo ...
Leggi Tutto
Estremadura
Regione della parte nordoccid. della Penisola Iberica, la cui origine va riportata alla zona di frontiera tra Spagna e Portogallo lungo il fiume Duero (extrema Duri). Il nome fu dato in principio [...] ai califfati di Damasco e di Cordova. Nell’11° sec. una parte dell’E. fu inglobata nel Portogallo, mentre l’altra fu riconquistata da Alfonso IX di León (1188-1230); dopo la sua morte passò, con il regnodi León, a Ferdinando III re diCastiglia. ...
Leggi Tutto
GIACOMO I, IL CONQUISTATORE, RE D'ARAGONA
Nato nel 1208 a Montpellier da Pietro II il Cattolico e Maria di Montpellier, alla morte del padre nel 1213 divenne re sotto la reggenza di Sanzio, figlio di [...] delle Baleari, completata nel 1235. Una serie di azioni militari lo portò poi all'occupazione del Regnodi Valenza, cui si aggiunsero Elche, Alicante e la Murcia, poi ceduta ad Alfonso X diCastiglia; infine occupò Ceuta, sulla costa nordafricana ...
Leggi Tutto
Comunità autonoma e provincia (10.390 km2 con 630.578 ab. nel 2009) della Spagna; capoluogo Pamplona. Istituita nei confini attuali nel 1983, include la sezione più occidentale del versante pirenaico meridionale, [...] quando comprendeva, oltre la N. propriamente detta, la Rioja, Sobrarbe e Ribagorza. Sancio III (1000-35 ca.) ampliò il Regno con la contea diCastiglia ma, alla sua morte, i suoi figli e successori finirono con il soccombere ai più forti re d’Aragona ...
Leggi Tutto
Figlia (Madrigal de las Altas Torres 1451 - Medina del Campo 1504) di Giovanni II re diCastiglia e della sua seconda moglie, Isabella di Portogallo (m. 1496). Dichiarata erede al trono (1468), sposò (1469) [...] di Portogallo, Alfonso V, che si concluse solo nel 1479. Il regnodi I. e Ferdinando d'Aragona fu caratterizzato dal processo di chiamato in onore della regina diCastiglia. La decorazione è una croce patente d'oro smaltato di rosso, dentata e pomata, ...
Leggi Tutto
Dinastia araba della Spagna che regnò a Granada e nel suo territorio fra il 1231 e il 1492, costituendo l'ultimo baluardo musulmano contro il re diCastiglia. Il nome si fa derivare da quello di Yūsuf [...] . Il regno dei N. si estese, con variazioni territoriali a seconda dei tempi, fra Granada e la costa marittima a S e a E di essa: centri principali ne furono Almería e Malaga. Le lotte interne, l'avanzare dei re diCastiglia (presa di Gibilterra ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1171 - m. Villanueva di Sarriá 1230) di Ferdinando II di León cui succedette nel 1188: è tradizionalmente posto nella serie dei re diCastiglia, benché non vi regnasse. Nel 1188 fu proclamato [...] Portogallo (ciò che portò a una guerra tra León e Portogallo), per pacificarsi con il cugino Alfonso VIII diCastiglia ne sposò la figlia Berenguela (matrimonio sciolto da Innocenzo III nel 1204); il figlio, Ferdinando III, ereditò così i due regni. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1154 o 1157) di Sancho Ramírez, alla morte del fratello Alfonso il Battagliero (1134) che, senza figli, aveva designato eredi di Navarra e di Aragona gli ordini militari del Tempio e dell'Ospedale, [...] vescovo). Del dissidio sorto tra R. e il nuovo re di Navarra, García Ramírez, approfittò Alfonso VII diCastiglia, che per qualche tempo occupò perfino Saragozza. R., sposatosi con Anna di Poitiers nel 1136 con dispensa pontificia, diede in moglie l ...
Leggi Tutto
castigliano
agg. e s. m. – 1. agg. Della Castiglia, regione della Spagna centrale: lingua c. (o castigliano s. m.), la lingua ufficiale della Spagna, perciò detta anche spagnolo, che per ragioni storiche ha prevalso sul catalano, la lingua...
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...