PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] di alleanza avanzate dal re dei Romani, Alfonso X diCastiglia, per il tramite del marchese Guglielmo VII di , Annali della Repubblica di Genova, a cura di G.B. Spotorno, I, Genova 1854, pp. 449 s.; C. Minieri Riccio, Il Regnodi Carlo I d’Angiò ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] del fratello, Roberto d'Angiò, con Isabella diCastiglia, già sposa di Giacomo II, al quale B. portò tutto pp. 5-20; II,ad Indicem (pubblica una ricca messe di documenti relativi al regnodi B. in Aragona); V. Salavert y Roca,El tratado de ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Riccardo di
Giancarlo Andenna
Figlio secondogenito di Rufino (II), conte palatino di Lomello, del ramo di Langosco, nacque probabilmente attorno al 1221; fu fratello minore di Goffredo.
Non [...] spagnoli inviati dal re Alfonso X diCastiglia contro i Torriani. La fortuna in di Carcano e i privilegi concessi dal Comune di Milano agli abitanti, ibid., XXXVI (1909), 1, p. 312; G. Bascapè, I conti palatini del Regno italico e la città di ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] avevano dato completezza e stabilità all'ordinamento amministrativo dei Regno, ma avevano anche messo in tutta evidenza l d'arme: nel 1423-24, nella guerra contro Giovanni II diCastiglia; quindi in Sicilia, dove era stato inviato con 200 cavalieri ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] Aragonesi che si contendevano il Regnodi Napoli, il C. fu fin dall'inizio dalla parte di Alfonso il Magnanimo, anche quando soccorso all'Aragona minacciata d'invasione dal re diCastiglia, Alfonso si allontanò da Napoli lasciando nel Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] a quel che sembra da Bianca diCastiglia madre di Luigi IX, di concedere in matrimonio B. a Carlo Scriptores, XIX, a cura di G. H. Pertz, Hannoverae 1863, p. 253; Codice diplomatico del regnodi Carlo I e II d'Angiò, a cura di G. Dei Giudice, I, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, intorno al 1620, da Pierantonio di Giovanni Domenico. Grazie alla sua qualità di cittadino originario, scelse la carriera cancelleresca, dalle prospettive [...] "tratte di formento e biada"; vigilare sul "divertimento" e "sviamento" di soldati della Repubblica dalla Dalmazia al Regnodi Napoli ove viceré uscente, conte diCastiglia, e il successore, conte di Peñaranda, contrasti di ambedue coll'arcivescovo, ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] agli inviati 1.500 fanti; ma li inviò presso il governatore di Milano, il connestabile diCastiglia, a chiedere "l'aggiunto di duemila fanti et di 300 cavalli di più et di qualche denaro". E intanto, finché "lui ritornerà colla risposta..., per non ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regnodi Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] . Dalla Francia il F., senza rientrare nel Regno, si recò alla corte di Alfonso X diCastiglia, per negoziare con il re l'arruolamento di 600 soldati per l'imperatore titolare di Costantinopoli Baldovino II di Courtenay e per discutere della crociata ...
Leggi Tutto
CARROZ D'ARBOREA, Nicolò
PPutzulu
Nacque in località non nota, nel 1426, da Francesco, signore della baronia di Terranova e da Beatrice de Mur-Cervellon, sorella dell'arcivescovo di Saragozza. Rimasto [...] matrimoniali con le case reali d'Aragona e diCastiglia, importanti servizi resi alla Corona gli avevano assicurato famiglia del viceré era veramente la prima del regno; l'altra, quella dei conti di Chirra, era stata già abilmente assorbita. Il ...
Leggi Tutto
castigliano
agg. e s. m. – 1. agg. Della Castiglia, regione della Spagna centrale: lingua c. (o castigliano s. m.), la lingua ufficiale della Spagna, perciò detta anche spagnolo, che per ragioni storiche ha prevalso sul catalano, la lingua...
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...