Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] in una località di scambio fra i due popoli (Creta, Cipro, costa fenicia) nel 9° secolo a.C. Le prime testimonianze di scrittura greca C., la kharosti e la brahmi. In Etiopia, infine, il Regnodi Aksum adottò, prima del 4° secolo d.C., una scrittura ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] al Regnodi Italia nel 1866 alterò nuovamente la geografia degli Orientali d’Italia, a causa della storia della Serenissima, che dal 1204 aveva dominio su una parte della Grecia. Cipro era rimasta veneziana fino al 1569 e Creta fino 1669. Nonostante ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA (Κιλικία, Cilicia)
B. Pinna Caboni
Antica regione della penisola anatolica sud-orientale, attualmente integrata nel territorio della Repubblica Turca: il toponimo [...] i resti architettonici di Tarso, divenuta sede di un regno locale. Numerosi insediamenti, anche di notevoli dimensioni, caratterizzano il corso dell'Antico Bronzo II-III. L'incremento dei contatti con l'oriente siro-mesopotamico, Cipro, l'Anatolia ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] la constatazione che il tipo di tale decorazione vascolare si rifà a modelli comuni del secolo precedente a Cipro e a Rodi, più all'epoca bizantina. Tale contrasto è particolarmente evidente nel regnodi Erode, tra le città ellenizzate e la parte ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] C. un proprio candidato nella persona di Nicolò Donato, vescovo di Limisso, a Cipro. Il Senato rinunciò alla sua opposizione, Massimiliano a scendere in Italia, a inviare aiuti al Regnodi Napoli e a muovere guerra alla Francia. Nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] tedesche e in altri territori, con case e castelli a Cipro, in Grecia, in Spagna. In Prussia la situazione era , quando venne inglobato nell'O. di Calatrava.L'O. di Montesa nacque nel 1319 nel regnodi Valencia per disposizione del re d'Aragona ...
Leggi Tutto
DERVENI
P. Themelis
G. Calcani
Località della Macedonia, c.a 10 km a SO di Salonicco. Nel 1962, durante i lavori per la costruzione della strada Salonicco-Lankadà, venne fortuitamente scoperto a D. [...] analogo sono attestati in diversi contesti funerari macedoni (tomba 11 di Verghina, Tumulo di Prodomi di Thesprotia), ma anche in altre regioni (c.d. Cenotafio di Salamina diCipro, della fine del IV sec. a.C.).
Il cratere come vaso cinerario venne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La civilta micenea
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “miceneo” – mutuato dal più importante sito continentale [...] si rinviene in nuovi siti come Efeso e Panaztepe, e si diffonde a Cipro, sulla costa levantina, in Egitto, in Libia. Tra XIV e XIII per lo meno nel XIII secolo a.C., durante i regnidi Khattushili III e Tutkhaliya IV, possiede delle navi, è coinvolto ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
SIRIANA, Arte (v. vol. VII, p. 346). – L’intensificazione dell'esplorazione archeologica in diverse aree della Siria, soprattutto [...] scultura monumentale, della Siria interna nei secoli anteriori all'emergere del potere politico del regnodi Yamkhad, accentrato attorno alla capitale Aleppo, e nei primi decennî di quel predominio nella prima metà del XVIII sec. a.C. È probabile che ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] diCiprodi Cerigo di Candia. Ingente spesso il bottino: alla fine del 1557 cattura un naviglio candiota di f. 212v; P. Collenuccio-M. Roseo-T. Costo, Compendio dell'ist. del Regnodi Napoli, III, Venetia 1613, p. 146; A. Morosini, Hist. ven., in ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...