• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
874 risultati
Tutti i risultati [874]
Storia [248]
Biografie [224]
Arti visive [123]
Archeologia [116]
Geografia [77]
Religioni [69]
Diritto [50]
Geografia umana ed economica [48]
Europa [29]
Scienze politiche [31]

Acheropita

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acheropita J. Lafontaine-Dosogne La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] da Eusebio di Cesarea (Hist. Eccl.; PG, XX, coll. 120-129). Secondo le primitive leggende il sovrano, malato, invitò Cristo nel suo regno, ma abside, sopra l'altare. Nella Panagia Araku di Lagudera, a Cipro, il mandilio è rappresentato insieme con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – CESAREA DI CAPPADOCIA – LEONE III L'ISAURICO – PROCOPIO DI CESAREA – MAESTRO DI FLÉMALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acheropita (2)
Mostra Tutti

Lo spazio sacro dell’ortodossia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Lo spazio sacro dell'ortodossia Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In età medio bizantina il monastero assume caratteristiche [...] scorcio dell’epoca iconoclasta e i primi 150 anni di regno degli imperatori macedoni. Per chiarire meglio questo secondo aspetto chiese che replicano il tipo di Nea Moni, molto diffuse nell’isola stessa di Chios e a Cipro, porranno in qualche modo ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi Maria Giovanna Stasolla Gli arabi Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] a organizzare incursioni verso le isole del Mediterraneo orientale (Cipro nel 649, poi Rodi e Creta) segnando così l danni del governatore abbaside, di Cordova nel 756, fondò la dinastia omayyade indipendente di Spagna che regnò fino al 1031. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI – STORIA MEDIEVALE

Schengen, ti odio: tornano le frontiere

Il Libro dell Anno 2016

Piero Graglia Schengen, ti odio: tornano le frontiere La Convenzione del 1996 non è stata solo un mezzo per incrementare la mobilità interna e i flussi economici per un vero mercato comune, ma anche uno [...] , Islanda) e, dopo l’incorporamento della Convenzione di Schengen nel trattato di Amsterdam (1999), essa oggi comprende 26 membri (22 sono membri dell’Unione; invece Regno Unito, Irlanda, Cipro, Bulgaria, Romania e Croazia non hanno mai aderito ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI AMSTERDAM – MERCATO UNICO EUROPEO – ACCORDO DI SCHENGEN – CANALE DELLA MANICA – COMMISSIONE EUROPEA

Il costo della caduta dell’Impero ottomano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La fine dell’Impero ottomano e la disgregazione che ne è conseguita ha eroso un equilibrio [...] , nel 1914 – ne riconosce nel 1922 lo status di regno indipendente, cedendo anche alla pressione dei nazionalisti del partito sarebbero rimaste per venti anni a presidio del canale. A Cipro, anch’essa già annessa dall’Inghilterra e dove la maggioranza ... Leggi Tutto

I Fenici e la colonizzazione nel Mediterraneo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Fenici e la colonizzazione nel Mediterraneo Giancarlo Lacerenza Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella lotta fra gli imperi mesopotamici [...] , il Ba’al di Gebal e l’assemblea degli dèi santi di Gebal allunghino la vita di Yehimilk e suoi anni (di regno) su Gebal, perché di quella fenicia della madrepatria. Nel volgere di alcuni decenni, troveremo empori e colonie fenicie e puniche da Cipro ... Leggi Tutto

La storia del vetro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La tradizione occidentale ritiene che il vetro sia stato scoperto da alcuni mercanti fenici [...] Regno, statuine, contenitori per cosmetici e piccoli vasi, per poi iniziare ad imitarle localmente, fino a giungere alla creazione di , certamente aveva fatto tappa a Cipro, dove si era rifornita di lingotti di rame, e poteva essere diretta verso ... Leggi Tutto

TRAMONTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAMONTINI, Giuseppe Alessandra Fiocca Nacque a Verona il 12 marzo 1768 da Giambattista e Giulia Pantaloni. Studiò nelle scuole comunali di Verona e successivamente da autodidatta. Per la matematica, [...] Cipro, dove Tramontini avrebbe dovuto recarsi per assumere le funzioni di viceconsole della Repubblica di Venezia parte del Regno d’Italia, con Napoleone re. Dopo la caduta di Napoleone la città di Verona entrò a far parte del Regno Lombardo Veneto, ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO BAROZZI DA VIGNOLA – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – REGNO LOMBARDO VENETO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GEOMETRIA DESCRITTIVA

BONIN LONGARE, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

Nacque a Montecchio Precalcino (Vicenza), il 12 luglio 1859, dal conte Lodovico e da Maria dei nobili Nievo. Crebbe nell'ambiente culturale vicentino dominato dallo Zanella, di cui fu allievo, al pari [...] - comunque non prima di quindici anni - nel caso che la Gran Bretagna restituisse Cipro alla Grecia. Tale 1922, passim; R. Ministero degli Affari Esteri, Trattati e convenzioni fra il Regno d'Italia e gli altri Stati, Roma 1930, XXIII, pp. 124-127, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – UNIVERSITÀ DI PADOVA – GIACOMO DE MARTINO – ANTONIO FOGAZZARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIN LONGARE, Lelio (2)
Mostra Tutti

La musica per gli occhi: il codice Chantilly

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Al volgere del secolo XIV, l’ultima fase di sviluppo della polifonia arsnovistica si [...] inoltre le corti iberiche di Aragona, Navarra e Castiglia, la corte francese dei Lusignano a Cipro, la corte pavese di regno 1309-1343), la circolazione (e forse l’origine) di testi teorici che descrivono pratiche subtiliores, nonché il toponimo di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 88
Vocabolario
regnare
regnare v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
biṡante
bisante biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali