GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] di lavori durante le fazioni di guerra si trovano menzionati in tutti gli eserciti dell'antichità, in Grecia, in Etruria, piemontese lo ricordano la difesa di Torino e le gesta di Pietro Micca (1706). Al principio del regnodi Vittorio Amedeo II (1720 ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] di Siferopol conservata all'Ermitage di Leningrado), o da una filigrana; vi saranno anche importanti applicazioni di tale sistema in Etruria buchi e irregolarità.
Dopo un periodo di transizione, che prende il nome dal regnodi K'ang-hsi (1662-1722), ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] come più ancora in Magna Grecia, in Sicilia, a Roma e in Etruria, databili dall'età arcaica (sec. VI) fino a quella romana. il regnodi Francesco I, soprattutto a Tours da Nicolas Baschet e nella provincia (Sepolcro di Amboise, Adorazione dei Magi di ...
Leggi Tutto
PASTORIZIA
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
. Forma di sfruttamento del suolo, comune nelle zone povere di pioggia dove prevale una vegetazione steppica, e in quelle [...] la Campania, l'Umbria e l'Etruria), per i cavalli (Tessaglia, Apulia), per le pecore (Apulia, regione di Rieti, Taranto, Altino, Parma, Modena Alfonso d'Aragona nel versante orientale del regnodi Napoli, disciplinando la pratica antichissima della ...
Leggi Tutto
LUDI
Gioacchino Mancini
. Si diceva dai Romani ludus una pubblica celebrazione di giuochi tenuta o in un teatro o nel circo, fatta in una ricorrenza religiosa o politica, per il piacere del popolo. [...] con corse di cavalli e gare di pugilatori venuti dall'Etruria. In origine furono forse celebrati alle idi di marzo e IV si trovano menzionati ludi di nuova istituzione del regnodi Diocleziano, dei tetrarchi e di Costantino, relativi a vittorie ...
Leggi Tutto
PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] stata data al figlio suo Lodovico, col titolo di re d'Etruria; che in compenso Ferdinando avrebbe avuto rendite 1860 Parma e Piacenza furono definitivamente annesse al regnodi Sardegna, prossimo a diventare regno d'Italia.
Bibl.: C. Capasso, Paolo ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Bettino
Niccolò Rodolico
Nacque a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi il 9 marzo 1809. Il padre gli morì nel 1816. Predilesse fino dalla prima giovinezza lo studio delle scienze [...] lorenese; i diplomatici delle grandi nazioni osteggiavano l'annessione, i bonapartisti intrigavano per un regno d'Etruria a favore di Girolamo Napoleone, lo stesso ministero La Marmora-Rattazzi, preoccupato per eventuali complicazioni, era proclive ...
Leggi Tutto
ILLIRICHE, PROVINCIE (Gouvernement des Provinces Illyriennes)
Giuseppe Praga
Unità amministrativa nel nesso dell'Impero francese, costituita, con territorî tolti all'Austria nel 1805 e 1809, il giorno [...] difesa del Regno italico, arginare verso sud l'influenza e l'espansione dell'Austria e costituirsi un punto d'appoggio per lo sviluppo della politica orientale. La classica e disusata denominazione d'Illiria come quelle diEtruria, Liguria, Partenope ...
Leggi Tutto
URARTEI (XXXIV, p. 766)
Giovanni Pettinato
Discendenti degli antichi Hurriti, creatori attorno al 1000 a. C. dello stato di Urarṭu, che a partire dalla zona del lago Van si estese in poco tempo su tutta [...] in tutto il Vicino Oriente, la Grecia e persino in Etruria. L'agricoltura era possibile in Urartu grazie all'irrigazione: eastern studies, XXII (1963), pp. 268-72; B.B. Piotrovskij, Il regnodi Van Urartu, Roma 1966 (trad. dal russo); M.N. van Loon, ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA di Borbone, regina d'Etruria
Antonio Panella
Figlia del re di Spagna Carlo IV, nata a Madrid il 6 luglio 1782, morta a Roma il 13 marzo 1824. Sposò Ludovico di Borbone-Parma, assunto per [...] col titolo di re d'Etruria. A causa della vacillante salute del marito, tenne essa l'amministrazione dello stato, e, dopo la morte di Ludovico (1803), divenne reggente per il figlio Carlo Ludovico. Cessato nel novembre 1807 l'effimero regno e annessa ...
Leggi Tutto