Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Etruria, nell'Africa settentrionale.
Il meglio costruito dei mausolei cirenei è quello che trovasi all'inizio della strada che mena ad Apollonia, a pié del moderno caseggiato ora adibito a museo di sottile simmetria.
Durante il regnodi Batto IV, nel ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] a.C., in PP, XXXII, 1977, pp. 131-165; G. Sassatelli, L'Etruria padana e il commercio dei marmi nel V secolo, in StEtr, XLV, 1977, parte del regnodi Marco Aurelio e all'epoca di Commodo. La fine del periodo di pace garantito dal regnodi Antonino ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] V. Fiocchi Nicolai, I cimiteri paleocristiani del Lazio, I. Etruria Meridionale, Città del Vaticano 1988; M. Griesheiemer, Genèse et spiegazione il mancato ritrovamento di necropoli per il periodo stanziale del Regnodi Tolosa (418-507), mentre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] cioè l’inazione politica. Assoggettata a Roma, per es., l’Etruria fu «oppressa da ozio snervante» (marcescente otio oppugnata). Al disprezzo va ai residui del passato, come l’anarchia del Regnodi Napoli (o, come egli la chiama, la potentatus ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] a terra. E attestata solo iconograficamente, fra il regnodi Thutmosis III e quello di Ramesse VIII (una testimonianza dubbia è datata al , pp. 469-507; B. Lawergren, The Cylinder Kithara in Etruria, Greece and Anatolia, in Imago Musicae, I, 1984, pp. ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] attestano contatti con Cerveteri e in genere con i centri dell’Etruria meridionale (Bonamici 2002). Passando alla seconda metà del VI di mettere in comunicazione la costa di Malaga con il regnodi Tartesso, e alla sua funzione come luogo di mercato ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] rarissime eccezioni, sembra che la capitale del regno medioassiro sia stata fino al regnodi Assurna-sirpal II (IX sec. a.C 1982; G. Ciampoltrini, Le stele funerarie d'età imperiale dell'Etruria settentrionale, in Prospettiva, 30, 1982, pp. 2-12; ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] netto dalle ante doriche.
A prescindere dall'Etruria poco si sa dei s. di età ellenistica. I s. figurati in del genere per il gruppo, che compare dopo la morte di Caracalla, sotto il regnodi Alessandro Severo (222-235), con la caccia al leone. La ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] steppe a nord del Mar Nero e nelle terre ai margini dei regnidi Bisanzio e di Ungheria dove, in stato di vassallaggio, prestarono i loro servigi in cambio della possibilità di sfruttare i terreni da pascolo. I gruppi rimasti sul litorale del Mar ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] maniera convenzionale attraverso le numerose urne a forma di capanna dell'Etruria meridionale e del Lazio, venne offerto qualche finestre e loggiato superiore. Altri complessi di case del Nuovo Regnodi tipo medio, con disposizione tripartita ( ...
Leggi Tutto