TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] spesso la forma di zampe di toro e, a partire dall'Antico Regno, di zampe di leone. In numerosi , Die Tantalosburg am Sipylos, in Ath. Mitt., XIII, 1888, p. 22 ss. - 5. Etruria: P. Ducati, La sedia Corsini, in Mon. Ant. Lincei, XXIV, 1916, p. 401 ss ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le fabulae dei Romani
Licia Ferro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti (fabulae) rivestono grande importanza nella cultura romana: [...] di Roma (Livio 1, 9 -10; Plutarco, Vita di Romolo, 14, 315).
Il dono di Giove
Durante il regnodi Numa Pompilio, il successore di cresce. Si decide allora di interpellare indovini in Etruria, terra notoriamente di esperti. Là forse qualcuno capirà ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] stipulando di volta in volta alleanze con i regnidi Giuda, Israele ed Edom. Il momento di colonie fenicie di Sardegna e l'Etruria Settentrionale attraverso lo studio della documentazione ceramica, in Atti del XXI Congresso di Studi Etruschi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] ai iuridici: Transpadana; Aemilia, Liguria e Flaminia; Etruria, Umbria e Picenum; Apulia, Calabria, Lucania e Bruttium.
Presumibilmente già verso la fine del regnodi Marco Aurelio dovettero verificarsi cambiamenti nelle ripartizioni territoriali, a ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] gli Scordisci, guidati da Bathanatos; in Tracia, dove le truppe di Keretrios, vinti i Traci, crearono nel 277 il regnodi Tylis; in Asia Minore, dove i contingenti di Leonnorios e Lutarios, inizialmente al servizio dei dinasti locali, poi battuti ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] alfabetico in quattordici pagine dei consoli dalla fondazione di Roma al regnodi Tiberio, e due tavole con il titolo scheda 871), lascia intendere un diverso programma iniziale: Dell’Etruria inventrice delle scienze e dell’arti, poi precisato, nello ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] C.
D'altra parte, l'introduzione della leggenda di Enea in Etruria, si esplica dal VI sec. a. C regnodi Anco; ma una versione patriottica concernente l'origine di questo culto, celebrato dalle matrone romane, dà una data più verisimile: una statua di ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] Ludovico I di Borbone Parma, re diEtruria, e di Maria Luisa di Borbone Spagna, che nel 1817 ottenne come reggente il Ducato di Lucca (nel anche persone che avevano esercitato incarichi nel napoleonico Regno d'Italia. In campo religioso compì la ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] a seconda del tipo di terreno: Varrone (Rust., I, 44, 1) cita ad esempio il fatto che in alcune zone dell'Etruria una stessa semenza , dal IV sec. a.C. fino al regnodi Augusto, intendessero sostenere proprio i piccoli proprietari, ricompensando ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] Emilia, cui afferivano i percorsi tramites appennini verso l'Etruria e Roma, e a E dalla Popilia e dalla durante il regnodi Teodorico (493-526), caratterizzato da un programmatico recupero delle strutture romane, funzionali e di rappresentanza; per ...
Leggi Tutto