Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
SIRIANA, Arte (v. vol. VII, p. 346). – L’intensificazione dell'esplorazione archeologica in diverse aree della Siria, soprattutto [...] potere politico del regnodi Yamkhad, accentrato attorno alla capitale Aleppo, e nei primi decennî di quel predominio egea ma anche nel Mediterraneo centrale, e in particolare in Etruria, si raggiunge con le patere del secondo gruppo prodotte nella ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] a restituire oggetti di pregio ancora una volta provenienti in gran parte dall’Etruria, ma ora i principali centri di importazione sono le fase positiva per la città continua con il regnodi Tiberio, quando l’imperatore, riconoscente per essere ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] che si preannunciavano non meno cospicue dagli iniziati scavi di Ercolano, Pompei e Stabia, poneva il Regnodi Napoli nella condizione di essere, dopo Roma, il più ricco depositano di antichità e di arte. Trasferite in un primo tempo le collezioni ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte (v. vol. VII, p. 1060, s.v. Urartu e S 1970, p. 881)
P. E. Pecorella
Il regnodi Urartu, che ha in origine il suo centro nell'Anatolia orientale, [...] sufficientemente chiara per quasi tutto il periodo del suo fiorire. Il regnodi Urartu sorge in quel periodo in cui si consolidano, dopo i noto: in Anatolia (tumulo M di Gordion), in Grecia (Olimpia), in Etruria (Vetulonia). Se è evidente che ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] nella campagna e la fondazione di Salerno nel 197 a.C., in funzione di presidio militare contro i ribelli Picentini. Il nuovo ordine stabilitosi con il regnodi Augusto vedeva Napoli ridotta al ruolo di tranquillo centro residenziale, tagliato fuori ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] trasformazioni più profonda si ebbe durante il regnodi Adriano, in concomitanza con il miglioramento della e note storiche; A. Minto, Il Museo Centrale dell'Etruria e l'Istituto di Studi Etruschi ed Italici in Firenze, in Atti Accademia Fiorentina ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] del IV stile in Roma: cioè la fine del regnodi Tiberio.
Sotto il regnodi Caligola avviene il rinascimento dell'ellenismo e la fine allo stile ornamentale, erano diffusi anche in Etruria. Soprattutto la ricchezza architettonica degli stili " ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] portato a servirsi nei primordi del suo regnodi funzionari locali di provata esperienza, Ludovico d'Etruria non ebbe difficoltà ad accoglierne la richiesta "di rientrare nella carriera degli impieghi di giudicatura": e, affidata all'auditore Iacopo ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regnodi Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] B. B. Piotrovskij, Iskusstvo Urartu, Leningrado 1962; id., Il regnodi Van-Urartu, Roma 1966; M. N. van Loon, Urartian Art in Syria, 35, 1958, pp. 73-109; M. Pallottino, Urartu, Greece and Etruria, in East and West, 9, 1958, p. 29 ss.; H. J. Kantor, ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] ).
Nel 1802 venne nominato "Ingegnere effettivo" dello scrittoio in sostituzione di Pietro Conti, qualifica che probabilmente il D. mantenne fino al 1808, per tutto il periodo del Regno d'Etruria.
Se si eccettua il restauro della torre e del palazzo ...
Leggi Tutto