La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] determinate specie pregiate, quali lo scaro, introdotto dal Mediterraneo orientale sotto il regnodi Claudio.
Bibliografia
R. Del Rosso, Pesche e peschiere antiche e moderne nell'Etruria marittima, Firenze 1905; J. d'Arms, Romans on the Bay of ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] era divenuto podestà di Parma.
Erano gli ultimi anni del regnodi Maria Luigia d'Asburgo, vedova di Napoleone I, che di podestà, prima dell'arrivo di Carlo Ludovico di Borbone, già re diEtruria, poi duca di Lucca e ora, col nome di Carlo II, duca di ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] 1791), o in testi più disimpegnati come il poemetto Il cappello di paglia (ibid. 1801), dedicato alla manifattura della paglia praticata a Signa.
Nel 1808, divenuto il Granducato Regno d'Etruria, con G. Sarchiani, A. Rivani e G. Lessi rispose a ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] e nella economia, condizionata dalle guerre napoleoniche, del Regno d'Etruria, il B. fu sempre in contatto con quel gruppo di riformatori, toscani e no, che tennero fede ai principi di libertà agricola messi di moda dalla "nuova scienza" dell'età dei ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] le civiltà della Mesopotamia, dell'Egitto, della Grecia, diEtruria e di Roma.
La collezione egiziana contiene sarcofagi e stele, ceramiche, frammenti di tessuto (notevole anzitutto un tessuto a colori con ritratto di donna del II-III sec. d. C.) e ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] suo scranno regale. Con l’avvento del breve Regno d’Etruria, nel 1804, Morghen condusse a termine i ritratti della regina Maria Luisa di Borbone e di suo figlio Carlo Ludovico che aveva assunto il regno, sotto la reggenza della madre, dopo la morte ...
Leggi Tutto
VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] della spedizione imperiale contro Roma e il Regnodi Sicilia, Pisa dovette compiere il passo fin qui rimandato. Come leggiamo, di nuovo, in Maragone, a marzo Rinaldo di Dassel impose ai consoli di «riconoscere papa Pasquale come legittimo, e quindi ...
Leggi Tutto
Bruto e la nascita della Repubblica romana
Paul van Heck
La vicenda di Lucio Giunio Bruto e dei Tarquini è narrata in parecchie fonti antiche e, più ampiamente che altrove, in Dionigi d’Alicarnasso [...] pazzo. Dall’oracolo essi apprendono fra l’altro che il regnodi Roma passerà a chi per primo bacerà la propria madre. Bruto che tradisce le sue sofferenze di padre.
Intanto Tarquinio il Superbo cerca aiuto militare in Etruria e riesce a convincere i ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso (v. vol. VI, p. 386)
D. Whitehouse
Il Vaso P. è formato da due oggetti distinti: il vaso stesso, che è stato rotto e manca della parte più bassa del corpo e della base originale, e la [...] Etruria per farne delle copie. La prima produzione di copie, in ceramica tipo diaspro nero, comparve nel 1789-90: successivamente ne furono fatte altre, di del vaso precede gli ultimi anni del regnodi Augusto. Infatti la Simon confronta lo stile ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] Breve inedito di Giulio II per l'investitura del Regnodi Francia ad Enrico VIII d'Inghilterra e Iltriregno di Giulio II modesto lavoro proprio, Etruria, Roma, Sicilia (Roma 1878), il F. curò alcune traduzioni dei Lays of ancient Rome di Th. B. ...
Leggi Tutto