SAVI, Gaetano. –
Pietro Corsi
Nacque a Firenze il 13 giugno 1769 da Gaspero, un coltellinaio originario di Scarperia, e da Maria Rogai, figlia di un artigiano del legno di Firenze.
A dispetto delle [...] , nel novembre del 1801 fu nominato professore di fisica sperimentale su proposta del suo protettore Pignotti, che continuava a perorare la causa del pupillo, ora presso la corte Borbone del Regno d’Etruria, insediata a Firenze dall’agosto del 1801 ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] , p. 77. Cenni anche sull'opera di Francesco Ignazio si trovano in P. Rigobon, La contabilità di stato nella repubblica di Firenze e nel granducato di Toscana, Girgenti 1892, pp. 741-62; G. Drei, Il regno d'Etruria (1801-1807), Modena 1935, p. 141 ...
Leggi Tutto
SERATTI, Francesco
Orsola Gori Pasta
– Di nobile famiglia pontremolese, figlio di Agostino, auditore di Ruota a Siena, e di Vittoria di Girolamo Pecci, nacque a Siena il 18 luglio 1736. Si laureò all’Università [...] Ebbe due fratelli, dei quali Luigi fu senatore del Regno d’Etruria.
Svolse la maggior parte della sua carriera a Firenze quale funzionario granducale all’interno della Segreteria di Stato: il primo impiego risale agli inizi del 1760, successivamente ...
Leggi Tutto
MALANIMA, Cesare
Alessandro Catastini
MALANIMA, Cesare. – Cesare Ulivieri Torquato Malanima, figlio di Pietro, nacque a Calci (PI) nel 1736. Lo stato clericale è da accettare senz'altro anche se non [...] tutte fu reintegrato l'anno seguente, sotto il regno d'Etruria del sovrano Ludovico I di Borbone. D'altro lato, pare che l'autorevolezza stessa di Malanima concorse a non cancellare l'insegnamento di lingue orientali; inoltre, durante il periodo ...
Leggi Tutto
MALANIMA, Cesare
Catastini Alessandro
MALANIMA, Cesare. – Cesare Ulivieri Torquato Malanima, figlio di Pietro, nacque a Calci (PI) nel 1736. Lo stato clericale è da accettare senz'altro anche se non [...] reintegrato l'anno seguente, sotto il regno d'Etruria del sovrano Ludovico I di Borbone. D'altro lato, pare che l'autorevolezza stessa di Malanima concorse a non cancellare l'insegnamento di lingue orientali; inoltre, durante il periodo napoleonico ...
Leggi Tutto
URARTU
B. B. Piotrovskij
U. fu uno dei più grandi stati dell'Antico Oriente, fiorito dal IX sec. all'inizio del VI sec. a. C.; esso occupava la parte montuosa dell'Armenia nell'Asia Anteriore. La capitale [...] re assiri si trovano spesso notizie sul paese di U., lo studio di questo antico regno, che è entrato nella scienza col termine assiro Inschriften, Graz 1955-1957; M. Pallottino, Urartu, Greece and Etruria, in East and West, IX, 1958; B. B. Piotrovskij ...
Leggi Tutto
CHIFENTI, Gaspare
Eluggero Pii
Nacque a Livorno, in una famiglia di commercianti, da Ferdinando e Francesca Bargellini nel 1758 (come si desume dal resoconto del processo del 1811, in cui il C. si dichiara [...] alcune porzioni di terreno presso il teatro S. Marco, allora in costruzione, e nel 1806 gli offrì per dieci anni l'affitto delle grandi fosse per il custodimento dei grani in Livorno" (Pera, II, p. 111).
Nel dicembre 1807 il Regno d'Etruria venne ...
Leggi Tutto
FELICE
Francesca Laganà Luzzati
Vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VII, ci è noto grazie ad una charta cessionis da lui stesso emessa il 20 genn. 685 e ad un diploma del re longobardo Cuniperto [...] F. operava - durante il regnodi Pertarito e Cuniperto - di concerto con l'"illustris" Faulo Reg. pontif. Rom., Italia pontificia, III: Etruria, Berolini 1908, p. 412; Codice diplomaticolongobardo, I, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1929, in Fonti per ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I tipi di colture e i sistemi di produzione
L'analisi delle attività produttive dell'Italia preromana, ivi [...] Etruria, ma anche della perizia dell'agricoltore etrusco (si rammentino i sistemi di cunicoli scavati nel sottosuolo al fine di si attribuisce al regnodi Numa Pompilio (Plut., Num., 3), mentre quella dell'olio ai tempi di Tarquinio Prisco, figlio ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giovan Battista
Alessandro Ottaviani
NICOLOSI, Giovan Battista. – Secondogenito di dieci fratelli, nacque a Paternò, ai primi dell’ottobre 1610, da Antonio e da Antonina Corsaro.
Nella biografia [...] guadagnato, fu incaricato dal viceré duca di Medina di redigere una carta generale del regnodi Napoli. Il lavoro rimase però indirizzata a Paolo Giordano Orsini, duca di Bracciano, in cui è descritta l’Etruria inferiore.
Entrato nell’orbita del ...
Leggi Tutto