MARIA LUISA di Borbone, regina d’Etruria
Elvio Ciferri
Nacque a Madrid il 6 luglio 1782 da Carlo (poi re Carlo IV di Spagna) e da Maria Luisa di Borbone-Parma. Il 28 ag. 1795 sposò Ludovico di Borbone-Parma, [...] in visita alla città. Nel 1807, quando il Regno d’Etruria fu occupato dai Francesi e poi annesso all’Impero napoleonico, M. ottenne per sé e per il figlio il compenso formale del Regnodi Lusitania di cui non prese possesso.
Lasciata Firenze, fu in ...
Leggi Tutto
MICHITELLI, Biagio
Elvio Ciferri
– Nacque a Forcella di Teramo l’11 sett. 1759 da Giovanni Nicola, discendente da una famiglia polacca stabilitasi a Teramo nel XV secolo, e da Francesca dei baroni Salvatori. [...] Stato dei Presidi fu ceduto alla Francia, che nel 1806 lo destinò al Regno d’Etruria. Il M., rifiutata l’allettante offerta, presentatagli dall’ammiraglio R.G. Halsted, di passare al servizio del governo britannico con un lauto onorario, si ritirò a ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Marchini), Michelangelo Alessandro (Michele), barone
Viviana Bertelli
Nato a Vigevano (Pavia) nel 1738 dal barone Giuseppe (i Colli Marchini - tale è il cognome completo - erano baroni [...] la guerra tra il Regnodi Napoli e la Francia rivoluzionaria il C., nonostante non ricoprisse la carica di consigliere, fu invitato ad prima e austriaco poi presso Carlo Ludovico di Borbone re d'Etruria. Anche dopo tuttavia continuò a vivere in ...
Leggi Tutto
AGAR, Jean-Antoine-Michel
Pasquale Villani
Nato a Mercuès presso Cahors (dipartimento del Lot), il 18 dic. 1771; dovette la sua fortuna, oltre che alle sue qualità di amministratore, all'amicizia del [...] in Toscana, cfr. P. F. Covoni, Il regno d'Etruria, Firenze 1894, pp. 55,65, 84, 97. Fra la bibl. italiana attinente all'opera di governo dell'A. a Napoli: L. Bianchini, Della storia delle finanze del Regnodi Napoli, Napoli 1859, p. 430; A. Perella ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Gregorio
Ettore Passerin D'Entrèves
Nacque a Fiesole il 20 febbr. 1728 da famiglia livornese; sacerdote l'8 giugno 1754, addottoratosi a Pisa il 19 giugno 1755,canonico della collegiata [...] città. Né ebbe facili rapporti con la municipalità sotto il governo provvisorio e nei primi mesi del Regno d'Etruria, soprattutto per l'obbligo di notevoli contributi finanziari. Morì in Cortona il 15 apr. 1802.
Fonti e Bibl.: Annali ecclesiastici, V ...
Leggi Tutto
VULCA
M. Pallottino
Coroplasta etrusco di Veio. Secondo Plinio (Nat. hist., xxxv, 157), che cita Varrone, fu chiamato a Roma e incaricato dal re Tarquinio Prisco di modellare per il tempio capitolino, [...] di cui ci sia tramandato il nome dalla letteratura antica. Si tratta di un nome sicuramente etrusco e largamente diffuso in Etruria come ., vale a dire appunto dalla età tradizionale del regnodi Tarquinio il Superbo. Si aggiunga che alla luce ...
Leggi Tutto
CARINA, Alessandro
Bruno Cherubini
Nacque a Firenze il 1ºluglio 1808 da Ferdinando, impiegato presso la corte borbonica del cessato Regno d'Etruria, e da Dionisia Orlandini. Successivamente la famiglia [...] il problema della coltivazione del riso nella pianura fra il monte Quiesa e Viareggio. Nel 1858 fu nominato commendatore dell'Ordine di S. Stefano. Nel 1859, dopo la rivoluzione toscana e la riforma degli studi, il C. fu collocato a riposo, ma venne ...
Leggi Tutto
CALOGROSSO, Gianotto (Gianotto da Salerno)
Giovanni Parenti
Ben poco sappiamo di questo poeta volgare, fiorito intorno al 1450. L'identificazione (avanzata cautamente dal Crescimbeni) del C. con un Gianotto [...] come Sante, il protagonista passò la giovinezza in Etruria per poi tornare, trionfalmente accolto dal popolo, a 1730, III, p. 248;G. B.Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regnodi Napoli, II, 2, Napoli [1749], pp. 199 s.;C. Minieri Riccio, ...
Leggi Tutto
BAILLOU, Giovanni de
Nicola Carranza
Nacque a Livorno il 25 ag. 1758 da nobile famiglia originaria delle Fiandre, trasferitasi dapprima a Milano al servizio della casa d'Austria, indi a Parma e infine [...] di Lunéville (1801), regno d'Etruria, egli venne nominato dal nuovo governo borbonico alla carica di d'apprensioni d'abito, anni 1791-1818, c. 29 t.; L. Collini, Elogio di G. de B.,Firenze 1820; F. Inghirami, Storia della Toscana, Fiesole 1843, XII ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Gaudenzio
Luciano Caramel
Figlio di Giuseppe, nacque a Camasco (Varallo) il 10 febbr. 1773 e a Varallo seguì gli studi letterari e di disegno. Stabilitosi a Milano con il fratello Benedetto, [...] in Italia, 1804, la Carta milit. del regno d'Etruria e del principato di Lucca, 1806), e diede alle stampe opere di erudizione storico-artistica. Scrisse infatti: Notizie intorno alle opere di Gaudenzio Ferrari,pittore e plasticatore (edite a Milano ...
Leggi Tutto