STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] dalla Spagna in Italia, la campagna in Etruria, la rinuncia alle sue linee di comunicazione e il trasporto del teatro delle operazioni (ciò era imposto dalla necessità di assestamento del regno e di formazione dell'esercito) passò a concezioni ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] antichissima, scavati nella rupe. Nella Cananea e nella Fenicia (e anche nel regno degli Ittiti, come hanno mostrato gli ultimi scavi di Boghazköi) sopra un banco di pietra piuttosto basso si ponevano due o più stele sacre (maṣṣebhüth) quali simboli ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] fosse al tempo stesso una prigione e un regno. L'uomo, consapevole dell'inferiorità di lei, come ne limitava la libertà, così Stando a notizie di autori greci (particolarmente Teopompo) e latini, il mondo femminino dell'Etruria offriva l'esempio ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] nel 1971), seguita da Italia, Rep. Fed. di Germania, Cecoslovacchia e Regno Unito; fra le provenienze invece al primo posto dall'Etruria Padana al Danubio). È stato anche rilevato dagli studi degli ultimi anni il forte rigoglio di alcuni gruppi ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] mode, avuto le sue eccezioni.
L'uso di sbarbarsi completamente permane, in Etruria, anche nei secoli seguenti.
I Romani del età avanzata, d'una barba mosaica.
Luigi XIV di Francia aveva la mosca. Nel regno seguente si prese il vezzo d'incipriare la ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] di gradevole irregolarità.
Lo sviluppo economico e demografico che Arezzo, dopo la decadenza degli ultimi secoli, ha avuto in seguito all'unificazione del regnodi E. Bormann, p. 335 segg.; G. Dennis, The Cities and Cementeries of Etruria, ...
Leggi Tutto
Divinità degli antichi Greci: una delle più complesse e multiformi figure dell'Olimpo greco; della quale, per altro, restano oscuri e incerti così l'etimologia del nome come la natura e il significato [...] Argo ("ill raggiante") e conduce nel regno dei morti le anime dei trapassati. di Napoli, E. si è appena adagiato su un blocco di pietra per prendere un istante di riposo. Nell'arte ellenistica il tipo di E. non subì sostanziali variazioni.
In Etruria ...
Leggi Tutto
. Si denomina così più propriamente la prima moneta enea romana librale fusa col tipo della prora, ma per estensione si comprendono sotto questa denominazione tutte le monete antiche fuse di bronzo della [...] 41). Altri raccontano ancora che fu Giano a segnare durante il suo regno le prime monete col segno del bifronte e della prora in ricordo monetazione.
Etruria. - Dopo Roma, è l'Etruria quella che fuse il più ricco gruppo di aes librale. All'Etruria si ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] Duomo. Nell'estrem0 orientale della città sorge la Fortezza, casa di detenzione e di pena tra le più tristamente celebri del regno. La città di Volterra conta oggi nel suo centro urbano una popolazione di 6500 ab. mentre il comune, vasto kmq. 268,23 ...
Leggi Tutto
Città nella provincia di Roma, con porto sul Mar Tirreno, a 42°5′ lat. N. e 0°40′ long. O. da M. Mario. È l'antica Centumcellae fondata da Traiano (v. sotto). È il porto che rifornisce Roma di grano, di [...] nel 1833, 7600, nel 1853, 8145. Dopo l'unione del Lazio al regno d'Italia, il governo spese cure notevoli intorno al porto, onde la . Dennis, Cities and cemet. of Etruria, II, Londra 1914; C. Calisse, Storia di Civitavecchia, Firenze 1898; Hülsen, in ...
Leggi Tutto