NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolĕmus)
Luisa Banti
Figlio di Achille e di Deidamia; nacque a Sciro, dove fu educato dal nonno Licomede, re dell'isola. In epoca ellenistica, e soprattutto a Roma, fu chiamato [...] vascolare, preferirono soprattutto rappresentare N. nei varî episodi della guerra di Troia e particolarmente nella distruzione della città.
In Etruria, N., sotto il nome di Nevtlane, fu raffigurato sopra uno specchio (Gerhard, Etrusk. Spiegel, III ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VI di Braganza, re di Portogallo
Angelo Ribeiro
Nato a Lisbona il 13 maggio 1769, morto ivi il 10 marzo 1826. Avviato al governo già da principe (1792) a causa della pazzia di sua madre, Maria [...] piccoli stati destinati l'uno al principe di Paz, Manuel Godoy, l'altro al re d'Etruria, e il terzo alla Francia. titolo di re del Regno Unito di Portogallo, Brasile e Algarve.
Ma Beresford continuava a dominare il Portogallo; un gruppo di patrioti ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] dall'alto verso il basso. Al Regno Nuovo (1580-1085 a.C.) in Italia, nei territori dell'antica Etruria e della Magna Grecia: tomba della il solo specialista dei 4 stili misti che abbia vinto più di 2 medaglie d'oro ai giochi olimpici: come Matthes nel ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] , che le rende simili alle isole autentiche: insieme di luoghi e punti di vista molteplici ed eteronomi.
L’Etruria del Sud – o Altra Toscana – è il risultato di un fitto incrocio di prospettive concorrenti per potenza mitografica o poetica, da quelle ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] Regno, n. 1242; Questura, cat. IV.8: decesso di senatori, 1929; Ibid., Biblioteca dell'Istituto di 'Italia (1881-1897), in Carta archeologica d'Italia (1881-1897). Materiali per l'Etruria e la Sabina, Firenze 1972, pp. 429-459; P.A. Frutaz, Le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dall'ascesa di Silla alla congiura di Catilina
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dall’88 al 63 a.C., caratterizzato [...] di guerra. Silla, ansioso di terminare le ostilità per affrontare la situazione creatasi nell’Urbe, gli riconosce il regno del Ponto e lo status didi informatori, dei progetti di Catilina – un colpo di mano nell’Urbe e una sollevazione in Etruria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Estrazione e lavorazione dei metalli nel Vicino Oriente antico e in Egitto
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Vicino [...] nell’Egitto dell’Antico Regno), bronzo, argento, oro e ferro.
Il ferro lavorato è inizialmente di origine meteorica, ma, sulla crosta terrestre. Miniere di ferro sono attestate nel Tauro, in Armenia e Persia orientale, in Etruria (Elba), in Gallia ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] l'ambasceria straordinaria presso la corte d'Etruria; per l'occasione, riceveva gli ordini di luogotenente generale del regno delle Due Sicilie, come precedentemente quella di arcivescovo di Palermo. Il 5 luglio 1830 fu nominato vicecancelliere di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alcune continuità caratterizzano le gare sportive dalla Grecia a Roma, attraverso la mediazione etrusca. [...] che regna su Roma nell’ultimo periodo monarchico, è responsabile sia di aver progettato il Circo Massimo per la corsa dei carri, sia di aver introdotto in città i primi giochi pubblici (ludi). Sempre dall’Etruria deriverebbe l’abitudine di tenere ...
Leggi Tutto
Tarquinio il Superbo (Tarquino)
Clara Kraus
Ultimo dei sette re di Roma. Secondo la tradizione liviana (I XLVIII-LX), si sarebbe impossessato del potere dopo aver fatto uccidere Servio Tullio e avrebbe [...] di Servio.
Per quanto egli accrescesse Roma sia con le arti della diplomazia, sia con alcune guerre vittoriose, il periodo del suo regno fuga, ritirandosi con i propri figli a Cere in Etruria.
Il nome di T. ricorre in If IV 127 Vidi quel Bruto che ...
Leggi Tutto