toreutica Arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, a martello, a cesello, a sbalzo, a bulino. I metalli più usati sono il rame, il bronzo, l’argento, l’oro.
Nell’antico Egitto la t. era praticata [...] Regno (2682 a.C. ca.); ne sono insigni esempi le statue di bronzo martellato di faraoni della VI dinastia. Le civiltà mesopotamiche hanno tramandato antichissimi rivestimenti metallici di colonne e di dell’Etruria consegue una posizione di predominio ...
Leggi Tutto
Tuscia Altro nome dell’Etruria (➔). T. romana Nel Medioevo, la parte nord-occidentale dell’attuale Lazio, delimitata dal confine toscano attuale, dal medio e basso corso del Tevere, e dal Tirreno. Costituì [...] una parte del Patrimonio di S. Pietro e si chiamò romana in contrapposizione alla T. regale o longobarda (la Toscana odierna), compresa nel regno longobardo, e alla T. ducale, compresa nel ducato di Spoleto. ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] Elba e dell'Etruria; da rilevarsi sono pure i giacimenti di galena argentifera della Sardegna.
Tra i paesi più ricchi di metalli fu Leopoldo); 2. sistema della demanialità: in vigore nel regno sardo (legge 20 novembre 1859 estesa poi alle provincie ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] secondo si trova usato di preferenza nelle provincie e in Italia stessa per le vie di secondaria importanza.
In Etruria nelle vie incassate loro corso congiungono direttamente le primarie città del Regno o queste con i porti più importanti; quelle ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] Sabini; tal Romolo e Remo; così crebbe a potenza l'Etruria, e infine, più di tutte sublime, è sorta Roma, che nelle sue mura i Tevere, dove sta per ottenere il promesso regno insieme con la mano di Lavinia, figlia del re Latino. Sennonché Lavinia ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] , Topografia storica dell'Etruria, I, 1, Pisa 1918, pp. 200-201.
Forum Cassii. - Oggi S. Maria di Forcassi, poco distante il 1860, fu gradatamente estesa alle altre regioni del regno. La competenza ecclesiastica per le cause matrimoniali, già ...
Leggi Tutto
ROMOLO e Remo
Gaetano De Sanctis.
Romolo (Romŭlus) è l'eponimo e il fondatore di Roma. È corrente presso gli antichi l'uso di spiegare l'origine di una città, di una tribù, di una gente per mezzo di [...] veramente antiche in Etruria, il che non è provato, esse debbono la loro origine al sostrato italico di cui gli mura, lo uccise per aver osato saltare su di esse. Così fu assicurato il suo regno giusta l'auspicio a lui riuscito più favorevole che ...
Leggi Tutto
ILLIRĪ e ILLIRIA
Piero Sticotti
e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] i Taulanti e gli Ardiei o Vardei, successori degli Enchelei nel regno illirico. Queste e altre popolazioni illiriche, come p. es. sulle coste tirreniche della Campania, del Lazio e dell'Etruria.
Di tutte le regioni che si suppongono appartenere più o ...
Leggi Tutto
LUNIGIANA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente alla valle del fiume Magra sino alla sua confluenza col torrente Vara. Essa rimane [...] 'impero, il territorio lunense, che aveva appartenuto all'Etruria a datare dalla discriptio Italiae d'Augusto, fu unito tripartita fra il Regno Sardo (in luogo dell'ex-repubblica genovese) il ducato di Modena, il ducato di Parma.
Col regno d'Italia, ...
Leggi Tutto
PYRGI
Giovanni Colonna
(Πύϱγοι, Pyrgi)
La colonia maritima romana di P. fu fondata verso il 264 a.C. sul nucleo centrale di una cittadina etrusca d'ignoto nome, che fu il porto principale di Caere (oggi [...] regno. L'eccezionale documento, probabilmente riferentesi al tempio B, ha segnato una svolta nella conoscenza della storia arcaica dell'Italia preromana, confermando la presenza di forti interessi cartaginesi in Etruria all'epoca del primo trattato ...
Leggi Tutto