L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] sé è costituito dall'architettura templare dell'Etruria, nell'Italia centro-settentrionale. Questa in . e, alla morte di Alessandro, la successiva frantumazione di questo con la formazione dei regni ellenistici provocano profonde trasformazioni ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] sospeso al di sopra dell'infiorescenza di papiro.
Anche il c. a palma, creato già durante l'Antico Regno (V dinastia p. 319 ss.; A. Ciasca, Il capitello detto eolico in Etruria, Firenze 1962; E. von Mercklin, Antike Figuralkapitelle, Berlino 1962; ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] Administration: A Comprehensive Analysis of Function, ibid.
(I. Pini)
Etruria e mondo italico. - Grazie a studi recenti, si può affermare che Medio Regno e sono costituiti da un semplice filo d'oro, passante dal foro di sospensione di uno scarabeo ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] grande affiatamento artistico deve aver regnato fra la mente di chi ha disegnato la sagoma del recipiente e quella di colui che lo ha decorato portato alle labbra. In età arcaica abbiamo invece in Etruria il calice, che è dubbio se abbia mai servito ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] diregno degli imperatori Pupieno e Balbino si sono conservate diverse copie di r., che in parte avevano alle spalle lunghi viaggi di trasporto (la statua di ; A. Maggiani, Ritrattistica tardo-ellenistica fra Etruria e Roma, in Prospettiva, 66, 1992, ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] Sardegna ecc.) regolari imprese archeologiche si iniziano in Etruria a Cerveteri (di cui si restaura la necropoli), a Veio (dal e sotto la direzione di C. R. Morey. A Joseph Strzygowski spetta invece il merito di aver annesso al regno dell'A. C. ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] fino a Cortona, che sarebbe servita di base per la conquista dell'Etruria. Precisa la leggenda che tutti quelli spedizione dello spartano Cleonimo, che nel 302 cerca di crearsi un regno nell'Italia meridionale (70). Costretto dai Romani ad ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] dei metalli dell’Etruria e del Lazio, i Micenei sfruttarono gli approdi delle Isole Eolie e di quelle flegree lungo l’alleata Siracusa e le città del suo regno, cui i Romani garantirono l’autonomia. Dopo la morte di Gerone II, nel 215 a.C., il ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] appaiono meglio caratterizzati.
I monumenti figurati dell'Antico Regno consentono di osservare un tipo ormai organico di n. egiziana: un rilievo della tomba di Mareb, figlio di Chefu (IV dinastia) ha due modelli di navi fluviali, l'una a remi, l ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] del cosiddetto Medio Regno, hanno ancora sviluppo i calcari più o meno scistosi degli "strati di Mokattam" (qui arenarie più pregiate in uso nell'Etruria settentrionale, ricorderemo il notissimo macigno, di età terziaria - a granuli quarzoso- ...
Leggi Tutto