LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] e la squadra; nel V anche il compasso.
Dall'Etruria nonché da Palestrina (Museo di Villa Giulia, Roma) proyengono oggetti da toletta e d' forme del regno vegetale nei modi cari agli Egizî.
Ma il perdurare di una sapiente tradizione di lavorazione ...
Leggi Tutto
TRACIA, Arte
A. Fol
K. Dimitrov
La fascia orientale della penisola balcanica, nei millenni VII-IV a.C., costituisce una delle regioni più evolute nell'ambito della civiltà neolitico- eneolitica dell'Europa; [...] Etruria, dall'Italia meridionale e dalla Scizia, cosicché si ritrovano fusi nei loro prodotti differenti linguaggi figurativi: in particolare, un esempio di re e i dinasti del regno degli Odrisi, stato sorto dall'unione di numerose tribù. I temi sono ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] ne ha fatto il terreno prediletto per imprese esemplari, quali l'indagine nell'Etruria meridionale, condotta negli anni Settanta e Ottanta dalla British School di Roma, o lo studio delle dinamiche del popolamento della Sabina e della Capitanata ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] del Bronzo. Presso gli Egizî si stabiliscono durante il Medio Regno forme rimaste pressoché invariate per tutta l'antichità: s. decorati nell'Etruria padana. Qui vanno considerati a parte lo s. Arnoaldi di Bologna e quello di Castelvetro di Modena, ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] cronologia più attendibile, regnò dal 720 al 715. Il corredo della tomba, appartenente a un bambino dell'età di 21/2-3 greco più avanzato per il commercio con l'Etruria. La scoperta che la fondazione di Pitecusa risalga alla prima metà dell'VIII sec ...
Leggi Tutto
Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994
DIADEMA (v. vol. Ill, p. 85)
A. Krug
Il d. è menzionato per la prima volta da Senofonte (Cyr., VIII, 3, 13) quale segno di distinzione. In mancanza di un'espressione [...] Quest'ultimo scelse il corno di Ammone e il d. per caratterizzare la divinità e il regno, ponendo così la benda regale BCH, CHI, 1979, p. 217 ss.; R. Bianchi Bandinelli, M. Torelli, Etruria-Roma, Torino 1980, n. 181; G. B. Ladener, Der Ursprung und ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] di altre genti. Così, ad esempio, la c. a fasce di cuoio richiama quelle in uso in Etruria. Le corazze di e di solito aveva la forma delle fauci aperte di una belva, simbolo di potenza e di bravura. La Cina che, a partire dai "Regni Combattenti" ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La pittura funeraria a Tarquinia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La città di Tarquinia, nell’Etruria meridionale, è [...] Etruria meridionale, con scene di banchetto, di giochi, di danze, di fiere spaventose, di orribili demoni, di episodi mitici. Si tratta dunque di al regno dei morti.
Rare sono, nella pittura funeraria etrusca, le scene di esposizione (prothesis) e di ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] la forma una molteplicità di origini oltre che di funzioni. La decorazione negli esemplari del Nuovo Regno manca o è limitata si mantiene in Etruria la s. ovoidale apoda. Il bell'esemplare di Bolsena ha il corpo diviso in tre zone di cui la principale ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] , si è anche supposto che alcuni gioielli del Nuovo Regno potessero ospitare veri s., ossia paste vitree fuse direttamente col dei maggiori centri di produzione, ma l'esportazione si rivolse a un'area vastissima, specialmente verso l'Etruria - dove ...
Leggi Tutto