Massimiliano I d’Asburgo
Emanuele Cutinelli-Rendina
La politica di Massimiliano
Primogenito dell’imperatore Federico III e di Eleonora del Portogallo, Massimiliano, nato a Wiener Neustadt nel 1456 e [...] mantenere la vasta ma eterogenea eredità borgognona, condusse Massimiliano a uno scontro pressoché permanente con il regnodiFrancia, al quale comunque già nel 1477 dovette cedere il cuore del ducato, ossia la Borgogna medesima. Eletto e incoronato ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] .
Nel 1821-23 il C. partecipò alla collaborazione scientifica internazionale di cui facevano parte la Confederazione Elvetica, il RegnodiFrancia, il Regnodi Sardegna e il Regno lombardo-veneto, per la misurazione dell'ampiezza del parallelo medio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione “cattività avignonese” si definisce il periodo della storia della [...] il Bello. Questo attentato segna il culmine del contrasto tra il papato e il RegnodiFrancia. Segue il breve pontificato di Benedetto XI, che, di fronte all’accresciuta influenza francese in Italia, cerca una parziale riappacificazione con Filippo ...
Leggi Tutto
SOFFREDO
Pietro Silanos
Nacque a Pistoia probabilmente nella prima metà del XII secolo. Il Beani lo fa appartenere a una famiglia nobile pistoiese, detta dei Soffredi, senza avvalorare tuttavia tale [...] III. Nel 1187, infatti, il pontefice lo inviò insieme al cardinale diacono di S. Angelo, Bobone, nel regnodiFrancia allo scopo di trovare un accordo di pace tra il re inglese Enrico II e il re francese Filippo II Augusto, da tempo in contrasto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo delle guerre d’Italia, che dal 1494, anno della discesa di Carlo VIII, [...] Stati europei
Durante le guerre d’Italia, dunque, matura la nascita di un nuovo sistema di Stati, in cui emergono i due assi portanti, costituiti dal RegnodiFrancia e da quello spagnolo, entrambi insediati nella penisola italiana, attorno ai quali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento si assiste a uno spostamento della produzione di carte geografiche e nautiche [...] alla determinazione della forma e grandezza della Terra e pone le basi per la realizzazione della carta del regnodiFrancia, portata a termine dai suoi discendenti.
La longitudine
Per stabilire la rotta, occorre determinare la longitudine, un ...
Leggi Tutto
Il francese è riconosciuto come lingua ufficiale, accanto all’italiano, nella regione amministrativa della Valle d’Aosta; come lingua di minoranza (➔ minoranze linguistiche), insieme con il provenzale [...] Susa. Tali territori, insieme con la Castellata (alta Valle Varaita), furono parte integrante del RegnodiFrancia fino al Trattato di Utrecht (1713), che segnò il loro passaggio alla sovranità sabauda. Gli abitanti dell’alta Val Chisone e della Val ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] . Occorre precisare che il documento che indica esplicitamente la necessità di imitare le chiese del regnodiFrancia, relativo agli atti di un processo tra il Capitolo della cattedrale e i consoli di N. (Arch. Mun., s. DD, 6 marzo-22 aprile 1349 ...
Leggi Tutto
VILLERE (Philaras), Leonardo
Stefano Villani
Nacque da Giovanni ad Atene verso la fine del Cinquecento.
Trasferitosi in Italia, nel 1608 entrò nel Collegio greco di S. Atanasio a Roma, dove conseguì [...] , Villeré aveva guadagnato il favore delle personalità più in vista del regnodiFrancia, dal re Luigi XIII al duca Gaston d’Orléans, al cardinale Richelieu e fu grazie ai buoni uffici di quest’ultimo che intorno al 1632 entrò al servizio del duca ...
Leggi Tutto
AZERBAIGIAN
P. Cuneo
(medio persiano Āturpātākan; armeno Atrapatakan; gr. 'Ατϱοπατήνη; arabo Ādharbayjān)
Regione storica dell'Asia anteriore, oggi suddivisa tra l'U.R.S.S. (Rep. Socialista Sovietica [...] , già in contatto con ambienti sciamanici, buddisti e nestoriani (ma anche con il regno armeno di Cilicia, con il papato e con il regnodiFrancia), i motivi dell'Asia centrale e orientale si diffusero ulteriormente. Poco interessati dapprima alle ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...