Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agiografia dei secoli XI e XII è in evoluzione e partecipa alle novità del tempo. Tra i modelli di santità, [...] quello del re santo emerge nella corte imperiale di Germania e nel regnodiFrancia. In Italia il monachesimo spinge verso la riforma della Chiesa: i monaci escono dal chiostro e si fanno predicatori. Alla metà del secolo XI il movimento riformatore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La monarchia asburgica è impegnata durante il XVIII secolo in numerosi conflitti che contribuiscono [...] contrattare con le Diete germaniche le esigue entrate fiscali dello Stato: con una superficie superiore al regnodiFrancia e una popolazione inferiore, Carlo VI ottiene la quinta parte delle corrispondenti entrate francesi.
Risulta allora necessario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le Capitolazioni sono lo strumento con il quale gli Ottomani cercano di procurarsi [...] avrebbero proseguito nel cuore dell’Europa, lungo il Reno, per sconfiggere anche il regnodiFrancia e per calare infine su Roma, dove la basilica di San Pietro sarebbe diventata una stalla per i cavalli turchi. Vienna viene effettivamente posta ...
Leggi Tutto
MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] , destava forti resistenze da parte ducale. La guerra scoppiata tra il RegnodiFrancia e il Ducato sabaudo per il controllo del Marchesato di Saluzzo, oltre a far tramontare il progetto di visita della Savoia, costrinse il M. a lasciare la diocesi ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico II
Rinaldo Comba
marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] Margherita, andata sposa nel 1496 a Claudio Giacomo di Miolans, lasciò spazio a una revisione ulteriore delle alleanze e a un ritorno della politica di stretti rapporti con il RegnodiFrancia. Ne costituisce una traccia evidente un improrogabile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mercati, fiere, commerci e vie di comunicazione
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’XI secolo alla crescita [...] e conoscenza reciproca. Verso la metà del Duecento, quando la regione viene incorporata nel regnodiFrancia e vengono inaugurate le prime rotte marittime da Genova, Venezia, Pisa, verso Bruges e le Fiandre, le fiere della Champagne si avviano ...
Leggi Tutto
STEFANO
Pietro Silanos
Nato plausibilmente entro le prime decadi dell’XI secolo, secondo la testimonianza del vescovo di Sutri, Bonizone, fu di origini borgognone (Bonizonis episcopi Sutrini Liber [...] fu inviato dal papa presso la corte imperiale, con ogni probabilità nel 1059, prima cioè della legazione che lo portò nel regnodiFrancia nel 1060 («cum apostolicis litteris ad aulam regiam missus»). Ma non fu ricevuto e dovette subire l’ingiuria ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...]
In ricompensa dei servigi offerti al Papato dal padre Roberto, Sisto IV lo nominò vescovo di Maillezais, sulla costa atlantica del RegnodiFrancia, fin dal novembre 1481. A differenza del padre, entrato a servizio dei veneziani, Sanseverino preferì ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Ducato di Borgogna diviene nel corso del XV secolo una delle realtà statuali più [...] ducato nel contesto degli Stati europei, il duca di Borgogna non cessa di interessarsi di vicende interne al regnodiFrancia, tanto che nei primi anni del regnodi Luigi XI (1423-1483), il nuovo duca di Borgogna, Carlo il Temerario , partecipa a una ...
Leggi Tutto
OTTAVIANO
Pietro Silanos
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo cardinale del XII secolo.
Appartenne a una delle famiglie notabili romane o a una delle stirpi signorili della regione. [...] per farlo desistere dal suo piano di affermazione politica nel Regnodi Sicilia e di unificazione delle corone imperiale e siciliana.
Nell’estate del 1200 fu investito di un incarico legatizio nel regnodiFrancia con molteplici scopi: tentare una ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...