Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi dal trattato di Verdun alla sua disgregazione
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] , a Carlo il Calvo è garantito il regno occidentale (nucleo di quello che diventerà il regnodiFrancia), a Ludovico il Germanico è assegnato il regno orientale (nucleo del futuro regnodi Germania). Sebbene abbia comportato un ingrandimento della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel suo momento più alto la civiltà figurativa del Quattrocento ha due polarità preminenti, [...] anni fra il 1440 e il 1460.
È allora che la sintesi prospettica di forma e colore (di ascendenza toscana) conquista le Fiandre, gli Stati del re d’Aragona e il RegnodiFrancia, dalla Provenza alla Loira.
Ma poiché la prospettiva è solo uno strumento ...
Leggi Tutto
SFORZA, Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque a Parma il 6 novembre 1562 da Sforza Sforza, conte di Santa Fiora, e dalla sua seconda moglie, Caterina De’ Nobili, pronipote di papa Giulio III.
Restò [...] le congregazioni al lavoro per le principali questioni sul tappeto: l’uscita del RegnodiFrancia dalla sua profonda crisi politico-dinastica, esito ultimo delle guerre di religione del secondo Cinquecento; la guerra contro i turchi in Ungheria; la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lunedì di Pasqua del 1282 a Palermo si scatena una rivolta contro il re Carlo [...] III, subito scomunicato da Urbano IV, è costretto a impegnarsi contro la potenza angioina, sostenuta pesantemente dal regnodiFrancia, venendo confortato dai successi conseguiti dalle milizie siciliane e dall’esperta flotta catalana.
Nel 1285 gli ...
Leggi Tutto
UBALDO
Pietro Silanos
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di Ubaldo ma si può supporre che egli abbia visto i natali intorno alle prime due decadi del XII secolo.
Nelle Vitae et res gestae [...] del collegio cardinalizio sostenitori della politica alessandrina, il pontefice nell’itinerario da lui percorso nel regnodiFrancia, durante il quale furono convocati concili nazionali e assemblee regionali del clero per legittimare la posizione ...
Leggi Tutto
Ammiraglio
Beatrice Pasciuta
Magistratura di origine normanna, essa mutò profondamente in epoca sveva e specialmente durante la seconda parte del regnodi Federico II.
Nella struttura organizzativa [...] e tutte le successive riguardanti la carica nel Regnodi Sicilia fino al XVIII sec. e costituiranno inoltre la falsariga anche per altre realtà, fra le quali Genova e il RegnodiFrancia.
fonti e bibliografia
Historia diplomatica Friderici secundi ...
Leggi Tutto
Boulainvilliers, Henri de
Vincenzo Lavenia
Conte di Saint-Saire, nacque nel 1658 e si formò come Montesquieu a Juilly, dove ebbe per maestro Richard Simon. A causa del dissesto del suo casato visse [...] contro i despoti) fino a impoverirla ed enervarla (con riferimento all’analisi dei conflitti nel regnodiFrancia in Principe xix 6; a Discorsi I lv e III e forse a Istorie III xiii).
La divisione tratteggiata da B. sarà evocata polemicamente ...
Leggi Tutto
Matteucci, Nicola
Carlo Galli
Nato a Bologna il 10 gennaio 1926, fu storico del pensiero politico e filosofo morale; professore nell’Università di Bologna, fu uno dei fondatori prima della rivista «Il [...] conflitto che rendono possibile; nel secondo caso, invece, sono repressive, e instaurano un rapporto comando/ubbidienza. Del regnodiFrancia M. coglie la novità assolutistica tanto acutamente da potere essere avvicinato a Jean Bodin (p. 79), ma gli ...
Leggi Tutto
Angouleme
P. Dubourg-Noves
Angoulême (lat. Iculisma)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Charente. La prima menzione del nome Iculisma risale ad Ausonio (Ep., XV, 11-12; MGH. Auct. [...] contea indipendente, durante la guerra dei Cento anni A. fu per qualche tempo possedimento inglese e in seguito venne unita al regnodiFrancia. Fino al 1789 fu sede di una généralité. I bastioni, risalenti alla fine del sec. 3°, con reimpiego ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] Lazio e Puglia, sono al vertice fra le regioni europee per produttività in agricoltura, insieme a gran parte diFrancia, Regno Unito, Irlanda, Svezia, Finlandia, Danimarca e Germania del Nord. Nell’industria non vi sono invece regioni italiane nel ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...